San Valentino è la festa dedicata alla celebrazione dell’amore, e quando si tratta di dimostrare alla persona più cara quanto è importante, alcuni si accontentano di un regalo o una cena al lume di candela, a casa o al ristorante. O magari una maratona di film romantici sul proprio divano…. Se però siete stanchi dei soliti cliché e questa volta avete deciso di fare le cose sul serio, niente di meglio che preparare le valigie e partire per un romantico tête a tête di qualche giorno alla scoperta di una meta che non avete mai visitato, dove passare qualche giorno in assoluta tranquillità e relax, lontani dagli impegni della vita di tutti i giorni e senza distrazioni.
Non solo avrete la possibilità di dedicare completamente la vostra attenzione alla vostra dolce metà, cosa che di certo sarà apprezzata, ma potrete anche ricaricare le batterie e regalarvi un’esperienza di viaggio indimenticabile.
Dal fascino sempreverde delle città e dei paesaggi nordeuropei alle soprese che che vi riservano mete meno conosciute, come ad esempio il parco di Plitvice in Corazia, abbiamo scelto per voi alcune mete per San Valentino che potreste decidere di visitare il prossimo 14 febbraio.
State cercando una vacanza rilassante? O forse preferite partire per l’avventura esplorando mete esotiche. No, non serve una lampada magica per soddisfare questo desiderio. Date un’occhiata ai nostri 5 suggerimenti per capire dove viaggiare a febbraio in Italia ed Europa e partite per una nuova avventura!
Tallin, Estonia
Spesso in secondo piano rispetto a mete nordiche più blasonate, l’Estonia confina con la Lettonia, la Russia, il Mar Baltico e il Golfo di Finlandia, il che la rende un luogo ricco di storia, tradizioni e charme. La capitale Tallinn, nota anche come ‘gioiello del Mar Baltico’, è famosa per il suo delizioso centro storico dall’atmosfera decisamente romantica, e per i suoi musei estremamente ben conservati, tra cui quello ospitato all’interno del parco Kadriorg. Può essere visitata in un giorno o due, e se vi avanza tempo potere sfruttarlo per fare una gita di un giorno partendo dalla capitale, perchè l’Estonia – in passato parte dell’Unione Sovietica – è tanto piccola quanto piena di castelli, chiese e fortezze in cima alle colline. Gli amanti della natura troveranno anche un certo numero di laghi, foreste e spiagge rocciose.


Lapponia, Finlandia
La Lapponia è la regione più settentrionale della Finlandia e confina con la Svezia, la Norvegia, la Russia e il Mar Baltico. La Lapponia, secondo la tradizione la terra di Babbo Natale, è conosciuta per la sua natura selvaggia e i suoi paesaggi artici e ospita numerose stazioni sciistiche. Ma sono i fenomeni naturali a farla da decisamente da padrone, giacché qui è possibile ammirare il sole di mezzanotte (non a San Valentino però…) e l’aurora boreale, magari realizzando un safari notturno in slitta. E perché non optare per il soggiorno in un igloo con la cima di vetro, per ammirare al meglio l’incredibile spettacolo offerto dall’aurora boreale, o una delle famose ville, affacciate sul panorama irreale della distesa di ghiaccio nel golfo di Botnia?
West Higlands, Scozia
In tutta la regione delle Higlands scozzesi stanno spuntando come funghi bed & breakfast dall’atmosfera accogliente e circondati da una natura spettacolare e selvaggia. Che si tratti di una spa, di un centro benessere o di un rifugio di lusso, un po’ della fresca aria e dei paesaggi della Scozia non potranno che farvi bene, a maggior ragione se decidete di passare qui San Valentino con la vostra dolce metà. Dall’Isola di Skye all castello Eilean Donean, da Edimburgo – da non perdere una visita al suo catello sulla rocca -a Inverness, sulle tracce del mostro di Loch Ness, questa terra ricca di magia, miti e leggende saprà di certo lasciare il segno.


Lubiana, Slovenia
Lubiana è una delle città più verdi e tranquille d’Europa, lontana anni luce dalle caotiche atmosfere di una metropoli, poco affollata com’è e con un centro piccolo e raccolto. Tra le sue attrazioni il Castello, fortezza medievale raggiungibile a piedi o in funivia, e l’enorme parco Tivoli, che al suo interno contiene splendidi viali punteggiati di statue e fontane. Lubiana è spesso trascurata, in favore del vicino lago di Bled, ma a torto, essendo una città vibrante piena di giovani che offre molto al turista. Da Metelkova, quartiere alternativo ricco di murales e installazioni, al mercato centrale, questa città saprà reglarvi momenti indimenticabili con il giusto mix di tranquillità e divertimento, ed è quindi perfetta per una vacanza romantica fuori dalle rotte turistiche più classiche.
Annecy, Francia
Passeggiare per Annecy vi farà rivivere le atmosfere di Venezia, anche se è molto meno affollata e vi darà la possibilità di visitare un lago meraviglioso, incorniciato dal maestoso sfondo delle Alpi. Conosciuta per la sua Vielle Ville (città vecchia), per le sue strade acciottolate e i suoi canali tortuosi, questa è la perfetta alternativa per chi ama la Francia ma cerca una destinazione romantica che non sia Parigi. Quando siete in città, regalate a voi e alla persona amata una deliziosa raclette a Le Lilas Rose, appena fuori dal canale principale, e non dimenticate che se avete voglia di fare anche un salto in Svizzera, Ginevra si trova a soli 45 minuti di autobus.


Bergen, Norvegia
Se i fiordi della Norvegia occidentale sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2005 – una ragione c’è… Il Nærøyfjord, il Sognefjord, il Lysefjord il Geirangerfjord sono solo alcuni dei mille fiordi della Norvegia – tutti con un paesaggio che definire da cartolina è poco. Per innamorarvi di questo paese vi basta prendere una barca per ammirare maestose cascate e panorami talmente mozzafiato da sembrare disegnati. Bergen, poi, con la sua architettura che fonde caratteristiche vichinghe, medievali e tedesche, con il suo porto e le case dalle facciate colorate nello storico quartiere di Bryggen, tutelato dall’UNESCO, è una delle mete più popolari del paese. Al mercato del pesce potrete provare non solo il famoso salmone locale, ma anche stravaganti spuntini a base di carne di foca, renna, e altre specialità locali.
Liguria, Italia
La Liguria è una delle regioni più belle d’Italia, non solo perché qui si trova l’incredibile città di Genova o i celebri villaggi di pescatori sparsi per le Cinque Terre. Tutta la regione è ricca di possibilità per chi è alla ricerca di relax e natura, cominciando ad esempio dalle colline che circondano Santa Margherita Ligure, e che ospitano rigogliosi ulivi, antichi mulini e scorci mozzafiato sul Mar Ligure. Non dimenticate di scendere a piedi a Portofino per un tocco di lusso e l’Abbazia di San Fruttuoso per i tesori nascosti. Gli appassionati di immersioni subacquee possono immergersi fino al Cristo dell’Abisso, situato al largo di San Fruttuoso, mentre chi ama la natura e vuole viverla in sella può recarsi a Finalborgo, dove oltre a palazzi di epoca medievale e barocca, si possono realizzare splendide escursioni a cavallo in mezzo ai boschi.


Cracovia, Polonia
Cracovia non è il primo posto che viene in mente quando si pensa ad atmosfere romantiche, ma questa splendida città polacca è ricca di storia e cultura, e tra le sue attrazioni annovera il centro storico di età medievale e il quartiere ebraico. Fate una passeggiata nel Planty Park che circonda la Città Vecchia e fermatevi al Przypiecek, un caffè specializzato in pierogi (la versione polacca degli gnocchi) aperto 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana. Cracovia è anche la base perfetta se volete fare una romantica escursione sui Monti Tatra – situati al confine tra Polonia e Slovacchia, ma se siete qui per pochi giorni e in dolce compagnia, non dovreste perder el’occasione di fare un giro della città a bordo di una carrozza, trainata da cavalli bianchi.
Plitvice, Croazia
Se per voi l’essenza del romanticismo sta negli scenari naturali magnifici, un’ottima idea potrebbe trascorrere il giorno di San Valentino passeggiando per il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, in Croazia, nell’area carsica delle Alpi Dinariche. Se avete il fine settimana, potete anche scegliere di fermarvi a a Zagabria e optare per una gita di un giorno ai suoi sedici laghi collegati tra loro da cascate e da un sistema di 18 km di passerelle e circondati da una foresta di abeti e faggi, dove potrete trovare l’acqua più azzurra che abbiate mai visto. Con la primavera alle porte, peraltro, questo è il periodo dell’anno perfetto per visitare il parco, che non a caso è stato classificato come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.

Avete bisogno di un’auto per una delle mete indicate? Sixt Autonoleggio vi aspetta!