• Skip to main content
  • Skip to footer
  • Home
  • SIXTMUSIC
  • Novità
  • Flotta
  • Guide e consigli
  • Innovazioni
  • Offerte speciali
  • Viaggi
  • sixt.it

Sixt Autonoleggio Magazine

Consigli di viaggio e notizie da Sixt Autonoleggio

Cosa vedere a Cagliari, 10 consigli per una gita

Continuiamo i nostri viaggi, partendo alla volta della Sardegna. Famosa soprattutto per le sue spiagge mozzafiato, quest’isola saprà stupirvi anche con il suo patrimonio storico e artistico. Cominciamo questo viaggio esplorandone il capoluogo. Se siete curiosi di sapere cosa vedere a Cagliari in uno o più giorni, questo è l’articolo che fa per voi. Partiamo alla scoperta di una delle città più famose della Sardegna. Se volete approfittare della vostra vacanza per fare un road trip in Sardegna, vi consigliamo di approfittare di un noleggio auto con SIXT. In questo modo potrete muovervi con tutta la libertà di cui avete bisogno. Pronti a partire?

NOLEGGIO AUTO A CAGLIARI

  • Quartiere Castello
  • Cattedrale di Santa Maria
  • Quartiere Marina
  • Bastione Saint Remy
  • Cittadella dei Musei
  • Anfiteatro Romano
  • Mercato Civico San Benedetto
  • Basilica di San Saturnino
  • Basilica di Nostra Signora di Bonaria
  • Parco Naturale Molentargius Saline
  • Cosa mangiare a Cagliari

Cosa visitare a Cagliari

Quartiere di Castello

Il Quartiere Castello è uno dei 4 quartieri di Cagliari, per l’esattezza il più antico. Esso si trova sulla cima di una collina e ospitava, inizialmente, la nobiltà sarda. Nel corso del tempo venne poi fortificato e divenne il centro delle autorità militari, civili e religiose. La sua posizione sopraelevata vi saprà regalare alcuni scorsi sul mare davvero bellissimi. Vi consigliamo di passeggiare tra le vie del centro per assaporare un po’ della quotidianità della città. In questo quartiere sono molti i punti d’interesse da visitare. Cominciando da Piazza Palazzo, dove potrete vedere alcuni degli edifici più importanti della città come la Cattedrale di Santa Maria e il Palazzo di Città.

Nel quartiere di Castello sono anche state costruite ne XIV secolo due torri, la Torre dell’Elefante e la Torre di San Pancrazio. Se cercate un luogo all’ombra dove riposarvi, potrete andare al Giardino Sotto le Mura. Qui potrete anche trovare l’ascensore per il Bastione di Saint Remy, molto utile a tutti coloro che hanno problemi ad affrontare le scalinate della collina.

Cagliari da vedere, quartiere Castello
Vista sul quartiere Castello. Foto di aliaksei kruhlenia

CATTEDRALE DI SANTA MARIA

Partiamo con la nostra lista di “cosa vedere a Cagliari” con quello che forse è il monumento più importante del quartiere. Costruita nel XIII secolo in stile gotico pisano sulle rovine dell’antica chiesa di Santa Cecilia, la Cattedrale è il risultato di diversi stili artistici che si sono fusi insieme nel corso del tempo. Essa fu infatti ampliata tra il XIII e il XIV secolo, per poi essere rimaneggiato nel 1669 per seguire le linee tipiche del barocco genovese. Nella prima metà del ‘900 anche la facciata fu rifatta, questa volta in stile romanico lucchese. All’interno la Cattedrale ospita tantissime opere di rilievo, come i pulpiti, il polittico e la Madonna con Bambino di scuola veneta. Non perdetevi anche la cripta-santuario scavato nella roccia viva sotto il presbiterio. Fu costruita nel 1618 per onorare le spoglie dei martiri sardi.

Cosa vedere a Cagliari, Cattedrale di Santa Maria
Cattedrale di Santa Maria, Cagliari. Foto di Claudio Divizia

Dove si trova: Piazza Palazzo
Prezzo del biglietto: gratis
Orari: Qui potrete trovare tutte le informazioni relative agli orari.

QUARTIERE MARINA

Cagliari, cosa visitare? Se state cercando un modo per godervi il cuore pulsante della città, vi consigliamo di andare a passeggiare nel quartiere Marina. Questa zona ha conservato il fascino degli antichi borghi di mare. Tra chiese e palazzi storici, passeggiare tra queste vie è l’occasione per assaporare tutti gli odori che emanano le botteghe di spezie. Vi consigliamo di venire qui anche la sera. Sono davvero molti i ristoranti tipici dove poter assaporare qualche piatto tradizionale.

posti da visitare a Cagliari, quartiere marina
Veduta dal mare sul quartiere Marina. Foto di Roman Babakin

BASTIONE DI SAINT REMY

Edificato tra il 1896 e il 1902 sulle antiche mura della città, prende il suo nome dal primo viceré piemontese che ne ordinò la costruzione, il barone di Saint Remy. Lo scopo dell’edificio era quello di collegare il castello alla città bassa. Nel 1901 venne inaugurata la scala a doppia rampa. Queste si uniscono in un pianerottolo che conduce poi alla Passeggiata Coperta da grandi arcate. Sebbene fosse nata come sala per banchetti, fu utilizzata come infermeria durante la Prima Guerra Mondiale e come rifugio per sfollati durante la Seconda. Una seconda rampa a gradinate circolari conduce alla Terrazza Umberto I oggi sede di una mercatino domenicale dell’usato. Questo è il posto perfetto per ammirare una splendida vista sul golfo degli Angeli.

Bastione di San Remy, cose da vedere a Cagliari
Bastione di Saint Remy. Foto di Schwarze Nina

Dove si trova: Piazza Costituzione
Prezzo del biglietto: qui potrete trovare i costi d’ingresso
Orari: dal martedì alla domenica 10:00-17:00

CITTADELLA DEI MUSEI

Cagliari, cosa vedere? Se siete degli amanti dei musei nel quartiere di Castello si trova la Cittadella dei Musei, il polo museale della Città. La Pinacoteca Nazionale, il Museo Archeologico, il Museo delle cere anatomiche Clemente Susini e il Museo civico d’arte Siamese sono alcune delle mostre permanenti che potete visitare. Non perdetevi anche L’ Antico Palazzo di Città, ex sede municipale, ospita oggi delle mostre temporanee.

Cittadella dei Musei, cosa fare a Cagliari
Piazza Palazzo, in centro Palazzo di Città. Foto di Gherzak

ANFITEATRO ROMANO

Tra il quartiere di Castello e Stampace, sorge quello che forse è il più importante e maestoso edifico pubblico della Sardegna romana, l’Anfiteatro romano. Esso fu scoperto durante alcuni primi scavi del 1866-68 a cui ne seguirono altri nel 1937-38. L’anfiteatro fu costruito sulle pendici meridionali del colle di Buoncammino, durante la prima età imperiale, tra il I e il II secolo d.C. . Inizialmente le sue dimensioni erano molto imponenti. Il teatro aveva infatti una pianta di circa mille metri quadrati, con un perimetro di 120 metri di diametro. Oggi potete ammirare parte delle gradinate, scavate nella roccia viva, le stanze per gladiatori, l’infermeria e le celle degli animali.

Anfiteatro Romano, cosa vedere a Cagliari
Anfiteatro romano. Foto di LouieLea

Dove si trova: Via Sant’Ignazio da Laconi
Prezzo del biglietto: qui trovate tutte le informazioni sui costi dei biglietti
Orari: mercoledì, venerdì e domenica 10:00 – 14:00 / 16:00 – 19:00

MERCATO CIVICO SAN BENEDETTO

“Il Mercato”, com’è conosciuto dai Cagliaritani, fu inaugurato il primo giugno 1957. Esso è stato costruito su due piani di circa 4000 metri quadrati l’uno, ottenendo il primato di uno dei mercati più grandi in Europa. Il piano terra è interamente dedicato al reparto ittico, mentre il piano superiore è dedicato a generi vari (carne, ortofrutta, ecc). Se vi state chiedendo cosa vedere a Cagliari, questo è sicuramente uno dei luoghi da aggiungere nella lista. Qui potrete percepire la vera atmosfera di Cagliari, provarne i sapori e immergervi nella cultura culinaria locale.

Mercato si San Benedetto. Cagliari, cosa vedere
Pesce fresco al mercato del pesce. Foto di Christian Scheidegger

Dove si trova: Via Francesco Cocco Ortu, 46
Prezzo del biglietto: gratis
Orari: Dal lunedì al venerdì 7-14, sabato 7-15

BASILICA DI SAN SATURNINO

Continuiamo a scoprire cosa visitare a Cagliari spostandoci nel quartiere di Villanova. In Piazza San Cosimo, vicino al cimitero monumentale e alla Basilica di Nostra Signora di Bonaria, sorge la Basilica di San Saturnino. La Basilica fu costruita in stile bizantino-protoromanico tra il V e il VI secolo, conquistandosi il titolo di chiesa più antica della città. Inoltre, insieme alla grande necropoli sopra cui è costruita, questo è uno dei più importanti complessi paleocristiani del Mediterraneo. Gli scavi che si sono susseguiti nel tempo, hanno riportato alla luce reperti di età romana e bizantina.

Basilica di San Saurnino, cose da vedere a Cagliari
Basilica di San Saturnino. Foto di skovalsky

Dove si trova: Piazza S. Cosimo
Prezzo del biglietto: gratis
Orari: Dal martedì al sabato 10:00-18:00

BASILICA DI NOSTRA SIGNORA DI BONARIA

A poche centinaia di metri da Piazza San Cosimo, sorge la basilica di Nostra Signora di Bonaria, il massimo tempio cristiano dell’intera Sardegna. La sua costruzione ha avuto una storia lunga e piuttosto travagliata. I lavori cominciarono il 25 marzo del 1704 ma tra la mancanza di soldi, vari soprusi commessi dai governanti e le guerre, dobbiamo aspettare gli anni ’90 del ‘900 per avere un restauro che sistemi la Basilica integralmente.

Basilica di Nostra signora di Bonaria. Cagliari posti da visitare
Basilica di Nostra Signora di Bonaria. Foto di Gabrielle Maltinti

Dove si trova: Piazza Bonaria, 2
Prezzo del biglietto: gratis
Orari: Qui potrete trovare gli orari di visita e delle messe

PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS-SALINE

Visitare Cagliari vuol dire anche esplorarne i dintorni. Il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, è un’oasi naturale a due passi dalla città che vale davvero la pena visitare. Questa zona ha subito un percorso di riqualificazione e trasformazione diventando, oggi, uno dei siti più ricchi di specie dell’avifauna dell’intera Sardegna. Oltre ad ospitare una grande varietà di specie ed habitat, conserva anche tracce del passato come testimoniano gli edifici della Città del Sale risalenti ai primi del ‘900.

Parco regionale di Molentargius - Saline, cosa vedere a Cagliari
Fenicotteri intorno alle saline sarde nel Parco regionale di Molentargius – Saline. Foto di Nah

Dove si trova: Via La Palma 9 09126 – Cagliari
Prezzo del biglietto: €15 per gli adulti, €10 per i bambini dai 4 ai 10 anni e gratis per i bambini sotto i quattro anni.
Orari: Qui tutti i dettagli relativi agli orari di apertura

COSA MANGIARE A CAGLIARI

Dopo questa esaustiva lista di cose da vedere a Cagliari, è arrivato il momento di parlare di cibo. Tra i tantissimi prodotti di forno, come il pane candelariu, la fresa o il pane frattau, non dimenticate di assaggiare la pizzetta sfoglia. Si tratta di due sfoglie con dentro sugo di pomodoro e, in alcuni casi, un cappero o un acciuga. È una merenda tipica della città e la trovate in panificio come in bar. Cagliari è città di mare, quindi non potete andare via senza aver mangiato un po’ di pesce. Se vi trovate nel quartiere Marina, vi consigliamo di fare un salto da Abissi, un piccolo locale senza servizio al tavolo che propone diversi piatti di pesce freschissimo e sostenibile.

FORSE POTREBBE ANCHE INTERESSARVI

Le più belle spiagge della Sardegna
Cosa vedere ad Alghero e dintorni
Che cosa vedere a Olbia: 10 cose da non perdere

Footer

Sixt in Italia

  • Noleggio auto Napoli aeroporto
  • Noleggio auto Palermo aeroporto
  • Noleggio auto Brindisi aeroporto
  • Noleggio auto Bergamo aeroporto
  • Noleggio auto Sicilia
  • Noleggio auto Lamezia Terme aeroporto
  • Noleggio Auto Milano Malpensa aeroporto
  • Noleggio auto Milano stazione centrale
  • Noleggio auto Catania aeroporto
  • Noleggio auto Roma Fiumicino aeroporto
  • Noleggio auto Roma Stazione Termini
  • Tutte le agenzie in Italia
  • Noleggio Furgoni
  • Noleggio auto settimanale

Sixt nel mondo

Austria Belgio Francia Germania Italia
Paesi Bassi Spagna Svizzera Regno Unito Stati Uniti

Seguici su

Sixt app

Sixt app Android Sixt app iOS
Contatti Note legali Termini e condizioni Impostazione Cookie

Copyright Sixt © 2025. Tutti i diritti riservati.