• Skip to main content
  • Skip to footer
  • Home
  • SIXTMUSIC
  • Novità
  • Flotta
  • Guide e consigli
  • Innovazioni
  • Offerte speciali
  • Viaggi
  • sixt.it

Sixt Autonoleggio Magazine

Consigli di viaggio e notizie da Sixt Autonoleggio

5 curiosità sul Colosseo tutte da scoprire

Il Colosseo è forse uno dei simboli più famosi di Roma. Sono tantissime le curiosità nascoste sul Colosseo che forse non tutti sanno. Scopriamone insieme cinque.

curiosità sul Colosseo, Roma
Colosseo, Roma

5) Dimensioni

Con i suoi 527 metri di perimetro, il Colosseo di Roma è il più grande edificio antico dedicato all’intrattenimento d’Italia. L’arena al suo interno misura misura 86 × 54 m ed ha una superficie di 3.357 m². Lo seguono nella classifica l’arena di Capua e l’arena di Verona.

4) Battaglie Navali

Tutti sappiamo che il Colosseo era teatro di spettacoli di diverso tipo. I più famosi sono sicuramente quelli tra bestie feroci e gladiatori. Ma forse non tutti sanno un’interessante curiosità sul Colosseo. Oltre ai tradizionali spettacoli, venivano organizzate anche le Naumachie. Si trattava di vere e proprie simulazioni di famose battaglie navali. Gli attori che “combattevano” in questi spettacoli erano di solito nemici caduti schiavi, persone assoldate al momento, condannati a morte o marinai pagati. Per l’occasione l’arena veniva riempita d’acqua. Inutile sottolineare come questa tradizione abbia avuto poco successo al di fuori di Roma a causa dei costi molto elevati di cui necessitava.

3) Giardino a cielo aperto

Forse non tutti sanno che nel Colosseo vivono tantissime specie di piante esotiche e rare. Pare infatti che siano oltre 350, le specie floreali di origine esotica che sono cresciute spontaneamente nel Colosseo. Ma com’è possibile? Qualche secolo fa, il Colosseo ospitava tantissime piante. Alberi verdi e rigogliosi, piante di diverse specie e fiori di ogni tipo. Anche se oggi il Colosseo non è più un giardino, il microclima creato dalle rovine dell’anfiteatro è l’ideale per la crescita delle piante esotiche.

2) Contro la pena di morte

Il Colosseo, come anche altri monumenti in Italia, aderisce dal 2001 alla campagna contro la pena di morte promossa dalla Comunità di Sant’Egidio. Ogni 30 novembre, in ricordo del 30 novembre del 1786, quando Il Granducato di Toscana fu il primo Stato occidentale a vietare la pena capitale, il Colosseo cambia le sue luminarie da bianche a dorate. Questo avviene anche quando un Paese elimina dal proprio ordinamento la pena capitale o la pena di un condannato a morte viene mutata in ergastolo.

1) Il Colosseo, che meraviglia!

Letteralmente. La sapevate questa curiosità sul Colosseo? Oltre a far parte del Patrimonio UNESCO, nel 2007, il Colosseo è stato inserito tra le nuove 7 meraviglie del mondo moderno. Non male come primato.

FORSE POTREBBE ANCHE INTERESSARVI:

I migliori punti panoramici a Roma
ZTL a Roma
10 consigli su cosa vedere a Roma gratis

Footer

Sixt in Italia

  • Noleggio auto Napoli aeroporto
  • Noleggio auto Palermo aeroporto
  • Noleggio auto Brindisi aeroporto
  • Noleggio auto Bergamo aeroporto
  • Noleggio auto Sicilia
  • Noleggio auto Lamezia Terme aeroporto
  • Noleggio Auto Milano Malpensa aeroporto
  • Noleggio auto Milano stazione centrale
  • Noleggio auto Catania aeroporto
  • Noleggio auto Roma Fiumicino aeroporto
  • Noleggio auto Roma Stazione Termini
  • Tutte le agenzie in Italia
  • Noleggio Furgoni
  • Noleggio auto settimanale

Sixt nel mondo

Austria Belgio Francia Germania Italia
Paesi Bassi Spagna Svizzera Regno Unito Stati Uniti

Seguici su

Sixt app

Sixt app Android Sixt app iOS
Contatti Note legali Termini e condizioni Impostazione Cookie

Copyright Sixt © 2025. Tutti i diritti riservati.