• Skip to main content
  • Skip to footer
  • Home
  • Novità
  • Flotta
  • Guide e consigli
  • Innovazioni
  • Offerte speciali
  • Viaggi
  • SixtMoments
  • sixt.it

Sixt Autonoleggio Magazine

Consigli di viaggio e notizie da Sixt Autonoleggio

Cosa vedere a Roma gratis? 10 consigli impagabili

Che cosa vedere a Roma gratis.

Tutte le strade portano a Roma, si sente spesso dire. E certamente la capitale italiana è una delle mete di viaggio più illustri del mondo, come dimostrato anche dai numeri: sono infatti oltre 8 milioni i turisti che hanno visitato l’Urbe nel 2017, e la tendenza è in ulteriore aumento.
Se molti di coloro che visitano Roma per la prima volta restano spesso ‘intrappolati’ nel classico giro delle mete imperdibili, dalla zona archeologica dei Fori al Vaticano, da Castel Sant’Angelo all’Altare della Patria, le attrazioni che la città offre in realtà talmente tante da rendere difficile la scelta.

In questo articolo vogliamo darvi 10 piccoli suggerimenti per apprezzare alcuni dei tesori della città più bella del mondo, partendo dal presupposto che anche senza spendere un euro a Roma si può rimanere a bocca aperta, davanti alle meraviglie artistiche e architettoniche sparse per la città. Non ci credete? Date un’occhiata qui a seguire.

1. Michelangelo e Caravaggio no-cost

Le Chiese e le Basiliche di Roma custodiscono alcuni tesori dal valore inestimabile, specialmente per quanto riguarda l’arte rinascimentale. Fare un elenco esaustivo di quello che potreste incontrare nei luoghi sacri della capitale è impossibile, ma, tanto per fare qualche esempio, se siete amanti di Michelangelo non potete perdervi il suo Mosé, ospitato nella chiesa di San Pietro in Vincoli, o la celeberrima Pietà situata nella Basilica Di San Pietro.

cosa vedere a roma gratis  cosa vedere gratis roma

Anche alcune delle opere più famose di Caravaggio possono essere visitate gratuitamente. Basta solo entrare nelle chiese di Santa Maria del Popolo (Trittico su San Matteo), Sant’Agostino (Madonna di Loreto)  e San Luigi dei Francesi (Conversione di San Paolo e Crocefissione di San Pietro). Vi pare poco?

2.  Per gli amanti dell’archeologia

La stragrande maggioranza dei turisti che si recano nella zona dei Fori Imperiali paga il biglietto per passeggiare in mezzo alle rovine di quella che all’epoca costituiva l’Antica Roma (ma se volete arlo a costo zero, scoprite come, andando al punto 4). E non c’è dubbio che il fascino di poter toccare con mano pietre e colonne appartenenti all’epoca d’oro dell’impero romano è grande. Altrettanto spettacolare però è, a nostro avviso, il panorama di cui si può godere affacciandosi dalle terrazze panoramiche del Campidoglio, e che permette di cogliere, in un unico colpo d’occhio, la maestosità dei resti dell’Arco di Settimio Severo, della Casa delle Vestali e della Via Sacra, con il Colosseo sullo sfondo, a fare da cornice. Semplicemente imperdibile.

cosa fare a roma gratis

 

3. Roma dall’alto delle terrazze panoramiche

Roma sa affascinare tanto grazie ai suoi dettagli, quanto con una vista d’insieme. E alcuni dei più bei panorami della città vi attendono se visiterete le sue terrazze panoramiche. Due su tutte la fanno da padrone, ovvero quella del Pincio, con una vista impareggiabile su Piazza del Popolo, e soprattutto quella del Gianicolo, che vi permetterà di abbracciare con lo sguardo buona parte del centro storico di Roma, dal quartiere di Trastevere situato alle pendici dell’omonimo colle fino al Quirinale sullo sfondo, passando per il Pantheon e le cupole delle diverse basiliche.

 vedere roma gratis

Ma se avete a disposizione più tempo che soldi,  sempre seguendo un rigoroso criterio no-cost, non perdetevi anche la terrazza di Trinità dei Monti, al culmine della celeberrima scalinata settecentesca, quella dello Zodiaco a Monte Mario, quella del Giardino degli Aranci, sul colle Aventino nei pressi del Tevere e con una vista privilegiata sulla Sinagoga. Vi segnaliamo la Terrazza della Caffetteria dei Musei Capitolini, al Campidoglio, che persino molti romani non conoscono, e a cui potete accedere anche senza visitare i suddetti musei. Da qui potrete ammirare vedute del Foro Olitorio e del Teatro di Marcello.

4. Musei gratis la prima domenica del mese (ma non solo….)

A Roma l’accesso ai Musei nazionali è libero tutte le prime domeniche del mese. Per musei, qui intendiamo non solo le gallerie, ma anche parchi, giardini monumentali e aree archeologiche, quindi anche alcuni tra i monumenti più gettonati, tra cui il Foro Romano, il Colosseo, le Terme di Caracalla e la Galleria Borghese. Ovviamente, se vi programmate per approfittare di questa opportunità dovrete mettere in conto tempi di attesa superiori alla norma e in alcuni casi, come ad esempio il Colosseo, potreste incappare in limiti di accesso previsti per rispettare la capacità massima della struttura. Inoltre, ricordate che tecnicamente è gratuito l’accesso al museo, ma non ad eventuali mostre che esso potrebbe ospitare.

 

Un altro ‘pezzo da novanta’ che potrete visitare la domenica senza pagare un centesimo sono i Musei Vaticani: in questo caso però, la domenica in questione è l’ultima del mese, e non la prima.

5.  Piazze e fontane tra le più belle del mondo

Tra le cosa da vedere a Roma gratis, non si possono non nominare la scalinata di Trinità dei Monti, la Fontana di Trevi, Piazza del Pantheon, le meraviglie custodite a Piazza Navona, con la Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini. Roma rivela la sua caratteristica di essere un vero e proprio museo a cielo aperto.

 cosa vedere a roma gratis

Alcune delle opere d’arte più famose del mondo, infatti, non solo si trovano a Roma ma possono addirittura essere visitate senza spendere un centesimo, semplicemente facendo una passeggiata con un itinerario prefissato o perdendosi e lasciandori soprendere a ogni angolo. Da questo punto di vista, sono davvero poche le città che nel mondo reggono il confronto con la Caput Mundi.

6. Un piccolo tesoro nascosto nel quartiere Trieste

Avete mai sentito parlare del Quartiere Coppedè? Si tratta di uno di quei piccoli gioielli di cui Roma è ricca, e pur non essendo situato esattamente nel centro storico, è  facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. Di cosa si tratta esattamente?

 A rigore non stiamo parlando di un vero e proprio un quartiere, quanto piuttosto un peculiare complesso di diciotto palazzi e palazzine disposti intorno alla Fontana delle Rane di Piazza Mincio, nel quartiere Trieste, che prende il nome dall’architetto Gino Coppedè, autore del progetto poco prima degli anni ‘20.

Tra le attrazioni decisamente fuori dai principali itinerari turistici, il Coppedè costituisce una vera e propria isola di originalità architettonica che spicca nel tessuto urbano di Roma, grazie agli incredibili dettagli degli edifici, ricchi di statue e fregi che si ispirano alla mitologia, a figure simboliche e a personaggi dal gusto fiabesco. Non è un caso che la zona, per la scenograficità dei suoi scorci, sia legata a doppio filo alla storia del cinema, essendo stati girati qui film come l’’Audace colpo dei soliti ignoti’ di Nanni Loy, ‘Il Boom’ di Vittorio de Sica, e classici del genere horror come ‘Inferno’ e ‘ L’uccello dalle piume di cristallo’ di Dario Argento.


7. Parchi ricchi di storia

Sapevate che Roma è la città più verde d’Europa? Il verde copre infatti il 67% del territorio comunale e la visita delle principali ville romane vi porterà a contatto con la storia gloriosa di nobili famiglie e papi. I principali parchi storici romani nacquero infatti come tenute di campagna di nobili famiglie romane che annoveravano tra i propri componenti anche papi e cardinali, e ancora oggi custodiscono importanti tracce del loro glorioso passato.

 

La più famosa è probabilmente Villa Borghese,  con il suo Giardino del Lago e l’isolotto artificale su cui domina il Tempietto di Esculapio, e l’appendice del Pincio, con la famosa Casina Valadier. Ma c’è anche Villa Doria Pamohili, la più grande di Roma, con lo l’elegante Casino del Bel Respiro, edificato nel XVII secolo su richiesta di papa Innocenzo X (della famiglia Pamphili, appunto), e oggi sede di rappresentanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ma anche Villa Celimontana con il famoso obelisco egizio di Ramses II e Villa Torlonia, la più recente delle ville nobiliari romane, ancora ricca di edifici e arredi artistici disseminati al suo interno, tra cui si segnala la Casina delle Civetta, residenza del Principe Giovanni Torlonia Jr fino al 1938.

8. Isola Tiberina e Ghetto Ebraico

Il Centro Storico di Roma offre al visitatore una quantità di attrazioni che possono intimidire per la loro abbondanza. Uno degli scorci più caratteristici, nonché un’oasi relativamente tranquilla rispetto alle aree one invase dai flussi di turisti che percorrono il centro in lungo e in largo è la zona del Ghetto dove, oltre a trovare alcuni tra i ristoranti più tipici della città specializzati nella preparazione dei succulenti carciofi alla giudía e altri piatti della , potrete ammirare piazze, fontane e scorci di una bellezza particolare. Oltre a sentire il peso delle cicatrici del passato, in riferimento alla  deportazione del 16 ottobre 1943, quando Roma era sotto il controllo delle truppe di occupazione tedesche.
          

A poca distanza dal Ghetto merita una visita anche l’Isola Tiberina, oggi occupata da un importante ospedale, ma in passato zona di collegamento tra le due sponde del Tevere. Dall’isola, oltre che godere di un suggestivo panorama sui ponti circostanti, è possibile ammirare i muraglioni del Tevere che sin dal 1800 proteggono la città dalle periodiche inondazioni del fiume.

9. Trastevere

Nella nostra lista “Che cosa vedere a Roma gratis”, non si può andare a Roma e non fare un salto in quello che probabilmente è il suo rione più caratteristico. Quartiere popolare fino ad alcuni decenni fa, e ora divenuta una delle zone più alla moda, ricca di ristoranti, locali e negozietti tipici, molto amata dagli stranieri Trastevere è la vera e propria essenza della Romanità.

cosa vedere a roma gratis 

Trastevere è generalmente piuttosto molto caotico nelle ore serali, a causa dell’andirivieni di persone, ma di giorno sa incantare i visitatori con il suo dedalo di vicoli e piccole piazze, i suoi scorci incantevoli la pace e l’atmosfera tipicamente romana che lo contraddistingue. Da visitare, qui, la splendida chiesa di Santa Maria in Trastevere nel cuore del rione, Piazza Trilussa affacciata sul Lungotevere e dominata dalla fontana commissionata da Paolo V Borghese.

10. Illusioni ottiche a costo zero

Per concludere, vi segnaliamo tre luoghi dove gli appassionati di fotografia e illusioni ottiche troveranno pane per i propri denti. 
Il primo è il Buco della serratura della porta del Priorato dei Cavalieri di Malta, situato sul colle Aventino a pochi metri dal Giardino degli Aranci. Se la porta è chiusa troverete sicuramente delle persone in fila, che attendono di poter guardare attraverso il buco della sua serratura. Attraverso di esso si può infatti ammirare una curiosa veduta prospettica della cupola di San Pietro, incorniciata dal tunnel di alberi presenti nel Viale dei Giardini dell’Ordine.

            

Per ammirare un’altra veduta prospettica decisamente suggestiva del ‘Cupolone’, andate in via Nicolò Piccolomini e percorretela: più vi avvicinate alla cupola, più essa sembrerà rimpicciolire, e viceversa. L’illusione si deve all’effetto visivo creato dalla disposizione degli edifici, dalla larghezza della strada e dal punto di osservazione. Provare per credere….

Infine, nella Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, situata nell’imponente complesso del Collegio Romano,  troverete un perfetto esempio dell’abilità pittorica e illusionistica di Andrea del Pozzo. La costruzione della chiesa barocca di Sant’Ignazio ebbe inizio nel 1626, e venne ultimata nel 1685 ma senza la cupola, giacché mancavano i fondi per realizzarla. Avvalendosi di tecniche quali il trompe l’oeil, la prospettiva e altri effetti spaziali, Del Pozzo ovviò al problema dipingendo su una tela piatta la falsa cupola che potete ammirare oggi, se vi posizionate nella navata centrale sul tondo dorato incastonato nel marmo pavimentale.

Vuoi visitare Roma? Sixt ti aspetta!

sixt.it/autonoleggio/italia/roma/

Ti potrebbe interessare:

DOVE TROVARE PARCHEGGIO GRATIS A ROMA
ZTL A ROMA: TUTTE LE INFORMAZIONI

Articoli simili:

  • Cosa vedere a Milano gratis. La guida di Sixt
  • Cosa vedere a Verona gratis – 6 luoghi da visitare
  • Cosa vedere gratis a Palermo: i consigli di Sixt
  • Italia: 10 regioni, 10 strade del vino da conoscere 🍷
  • Footer

    Sixt in Italia

    • Milano Linate aeroporto
    • Milano Stazione Centrale
    • Catania aeroporto
    • Roma Fiumicino aeroporto
    • Roma Stazione Termini
    • Tutte le agenzie in Italia

    Sixt nel mondo

    Austria Belgio Francia Germania Italia
    Paesi Bassi Spagna Svizzera Regno Unito Stati Uniti

    Seguici su

    Sixt app

    Sixt app Android Sixt app iOS
    Contatti Note legali Termini e condizioni

    Copyright Sixt © 2021. Tutti i diritti riservati.

    • Home
    • Novità
    • Flotta
    • Guide e consigli
    • Innovazioni
    • Offerte speciali
    • Viaggi
    • SixtMoments
    • sixt.it
    Sixt utilizza i cookie per fornire il miglior servizio possibile, per migliorare e valutare il contenuto del sito web e per promuovere i prodotti Sixt. Continuando a utilizzare questo sito web, l'utente accetta che i cookie possono essere immessi e utilizzati sul proprio computer. È possibile modificarlo in base alla nostra politica sui cookie. Maggiori informazioni