• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Novità
  • Flotta
  • Guide e consigli
  • Innovazioni
  • Offerte speciali
  • Viaggi
  • SixtMoments
  • sixt.it

Sixt Autonoleggio Magazine

Consigli di viaggio e notizie da Sixt Autonoleggio

Cosa vedere in un road trip nel Sud Italia

Mete tropicali e viaggi intercontinentali spesso ci fanno dimenticare di esplorare uno dei paesi più belli del mondo: l’Italia. In questo articolo abbiamo pensato di partire per 15 giorni per un road trip nel sud Italia e scoprire alcune gemme nascoste del meridione.

Per intraprendere questo viaggio, Mario ha preso un treno da Torino alla volta di Napoli. Da qui ha noleggiato una macchina alla filiale SIXT proprio alla stazione centrale dei treni.

Il road trip nel sud Italia che Mario ha intrapreso tocca diverse città ed è perfetto per chi vuole viaggiare in solitaria, con il proprio partner o con la propria famiglia. Qui il percorso completo da fare in circa 2 settimane:

Cosa vedere

1. Napoli

Prima tappa di questo road trip nel sud Italia non poteva non essere Napoli. Il capoluogo campano è una città dalla bellezza travolgente. Tra storia e arte, tradizione e superstizione non smetterete per un istante di meravigliarvi camminando nelle sue vie.

Golfo di Napoli

Se volete entrare nel vivo della città fate una passeggiata a Spaccanapoli. Tra i venditori che urlano, le botteghe degli artigiani, i palazzi e il tram tram cittadino, questo è sicuramente il luogo migliore dove vedere uno spaccato di vita cittadina.

Ricordatevi anche di fermarvi ad ammirare il panorama che si gode dall’alto della Certosa di San Martino.

2. Sorrento

A picco sul golfo di Napoli, sorge la città più famosa della costiera sorrentina: Sorrento. Da anni questa città affascina tutti coloro che decidono di visitarla. Ospitale, accogliente e vivace è una città che conquisterà sia per i suoi paesaggi naturalistici che per il suo centro storico.

Piazza Tasso e Corso Italia sono il cuore pulsante della città, tra ristoranti e negozi. A pochi passi da qui potrete anche visitare la Villa Comunale, il Chiostro di San Francesco, il Duomo di Sorrento, la Basilica di Sant’Antonio e il suggestivo Vallone dei Mulini.

3. Amalfi

Da essa prende il nome la famosissima costiera amalfitana e non poteva mancare come tappa nel nostro road trip nel sud Italia.

Amalfi è una piccola città che saprà stupire i visitatori più esigenti. Questa città, infatti, non è solo un luogo di balneazione. Ad Amalfi troverete arte, storia e cultura.

Amalfi

Tra le cose da non perdere c’è il Duomo di Sant’Andrea, il Museo della Carta e la Valle dei Mulini, una passeggiata non troppo impegnativa tra cascatelle, limonaie e, ovviamente, mulini dove godere di un panorama veramente suggestivo.

4. Positano

Rimanendo ancora sulla costiera amalfitana, sarebbe un peccato proseguire nel nostro road trip nel sud Italia senza visitare Positano.

Questa tappa non vi richiederà molto tempo ma vi richiederà moltissima energia vista l’incredibile moltitudine di scalini presenti. La città infatti si sviluppa in altezza, a picco sul mare. Qui potrete visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta, con la sua cupola ricoperta di maioliche colorate, e la Galleria d’Arte.

Ma a Positano, in particolare, c’è da vedere Positano. Visitate le bellissime spiagge e perdetevi per i vicoli della città, assaporando la vita di questa pittoresco luogo.

5. Bari

Bari vecchia si sviluppa nel quartiere di San Nicola, dove la vita sociale si fonde con la storia: qui infatti potrete ammirare magnifici edifici monumentali, come il Fortino di Sant’Antonio Abate la Basilica di San Nicola, mentre agli angoli delle strade qualche signora è intenta a preparare qualche orecchietta.

Bari

E ancora non perdetevi il Fortino di Sant’Antonio, il Castello Normanno-Svevo, la Cattedrale di San Sabino e il Teatro Peruzzelli, senza parlare dello splendido lungomare.

6. Polignano a mare

Polignano a mare è una città vivace e ricca di storia. La piccola spiaggia d Lama Monachile, per esempi, è sia uno splendido luogo di balneazione ma è anche importante ricordare che era uno degli approdi più usati dalle navi provenienti da Oriente.

Ma la zona più interessante è probabilmente il centro storico della città, dove si possono riconoscere i segni inconfondibili delle diverse culture che hanno popolato la città nel corso della storia. Un’altra peculiarità che contraddistingue la città, è la poesia. Su alcuni muri del centro storico, qualcuno che si è voluto firmare “Guido, il Flaneur” ha infatti dipinto delle poesie che accompagnano locali e visitatori lungo le vie della città.

7. Ostuni

È arrivato il momento, in questo road trip nel sud Italia, di fare tappa nella così detta “Città bianca”. Questa città ha una storia antichissima che va dall’paleolitico all’era bizantina. Passeggiando per le sue strade, specialmente nella città vecchia potrete ammirare le famose case bianche, ricoperte di calce, a cui la città deve il suo soprannome.

Ostuni

Le mura aragonesi sono una splendida testimonianza della storia antica, come anche la Cattedrale di Ostuni, la Piazza della Libertà e l’Obelisco di sant’Oronzo.

8. Alberobello

Impossibile pensare ad Alberobello senza pensare ai trulli, le caratteristiche abitazioni rientrate nel 1996 nel patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Alberobello

Forse non tutti sanno che i trulli sono stati edificati in quanto “costruzioni facilmente distruttibili”. Le case furono infatti costruite mediante il solo uso della pietra a causa di un’ordinanza emessa dai proprietari di quel terreno, che volevano impedire la formazione di edifici di lunga permanenza.

Contrariamente a quanto previsto, i trulli sono sopravvissuti fino a giorni nostri rendendo Alberobello una delle città più peculiari della Puglia.

9. Cisternino

Questo è probabilmente uno dei borghi più affascianti di tutta la zona, con il suo centro storico dall’architettura non pianificata e molto istintiva.

Cisternino brindisi

Qui non c’è un itinerario preciso da seguire, il consiglio è quello di addentrarsi nel reticolato di strade che compongono la città. Sicuramente incrocerete piazza Vittorio Emanuele con la sua Torre del Orologio, via Santa Maria di Costantinopoli e la Chiesa Madre.

10. Monopoli

Molto interessante tutta la zona che circonda il porto cittadino e quello del centro cittadino, dove stretti vicoli si intersecano tra loro creando un forte contrasto con i grandi spazi aperti delle piazze.

Monopoli

Il Castello di Carlo V e il Palazzo Martinelli sono solo alcuni dei punti d’interesse da visitare.

11. Matera

Matera è una città incastonata nella roccia e nel tempo. Passeggiare per le sue strade vuol dire assaporarne il misticismo e la storia, in un luogo che viaggia tra passato e presente.

Il nucleo della città è composto da un insieme di cunicoli, grotte, saliscendi e cortili che vi lasceranno senza fiato.

12. Maratea

È una città nella regione della Basilicata che può offrire un grande patrimonio culturale e naturalistico.

Maratea Basilicata

La fontana della sirena è uno degli elementi più caratteristici della città insieme alla Basilica di San Biagio, alla statua del cristo redentore e alle grotte delle Meraviglie.

13. Praia a Mare

Spostandoci in Calabria, il centro storico di Praia a Mare custodisce un incredibile patrimonio monumentale e architettonico.

Praia a Mare Cosenza Calabria

 Il centro storico è ricco di monumenti e chiese tra cui quella di Gesù Cristo Salvatore, quella del Sacro Cuore e il Santuario della Madonna della Grotta nella grande grotta preistorica.

14. San Nicola Arcella

Questo piccolo centro è probabilmente uno dei più belli dell’intero litorale cosentino. Tra gli edifici da non perdere ci sono sicuramente la Chiesa di San Nicola da Tolentino, la bellissima Torre Costiera e il Palazzo dei Principi Lanza di Trabia.

15. Scalea

Il centro storico della città è ricco di monumenti di rilevanza storico-architettonica. Lo stesso accesso al borgo medievale è degno di nota: esso è infatti costituito da quattro importanti porte, tra cui quella della Marina.

Il simbolo indiscusso della città però resta Torre Talao, una costruzione eretta per difendere le coste calabresi.

Informazioni utili

Dove alloggiare

Per questo road trip nel sud Italia Mario ha alloggiato in quattro diversi luoghi. Italian Way, particolarmente consigliato, a Napoli. Questo è un portare che propone diverse sistemazioni in tutta Italia, con un interessante rapporto qualità prezzo.

A Sorrento invece in questo road trip alla scoperta del sud Italia si è fermato per qualche notte nell’ Hotel Sorrento City, per poi proseguire ad Agerola presso l’Hotel le Rocce e a Bari nel Hi Hotel.

Noleggio auto

Per il suo viaggio, Mario ha affittato una BMW X3, di cui ha apprezzato in particolare il cambio automatico e il confort. Essendo una macchina ibrida, inoltre, potrete apprezzare l’assenza di rumori durante la guida.

Napoli aeroporto noleggio

Per intraprendere un road trip in sud Italia di questo tipo, è consigliato munirsi di un’auto comoda e spaziosa. Probabilmente la scelta migliore è quella di noleggiare un SUV.

Sull’autore

Mario Porrovecchio è sempre stato appassionato di moda e, proprio da questa passione, nasce il suo profilo Instagram nel 2013. Ci è voluto poco perché nascesse anche la passione per viaggiare. Nel 2017 ha iniziato a progettare i primi viaggi tramite tour operator e hotel, diventando così anche travel blogger.

Lo scopo è quello di conoscere altri paesi, nuove culture e tradizioni in cui poter anche proporre i suoi outfit. La musica e la fotografia lo accompagnano ovunque nei suoi viaggi.

Articoli simili:

  • Vacanze in Italia: le destinazioni migliori nel 2020
  • Breve soggiorno a Firenze e dintorni, cosa vedere in 2 giorni
  • Road trip in Messico: idee e consigli
  • Capodanno in Italia: 6 mete da non perdere
  • Primary Sidebar

    Notizie dalla flotta Sixt

    Quali sono le migliori 5 auto familiari?

    Quando si tratta di scegliere un'auto, sappiamo che ci sono molti fattori da tenere in … [continua a leggere] about Quali sono le migliori 5 auto familiari?

    sixt autonoleggio

    SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

    Se hai bisogno di noleggiare un'auto o semplicemente hai bisogno di un'informazione da Sixt … [continua a leggere] about SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

    Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

    Da poco arrivato in Germania - Berlino, Amburgo e Monaco di Baviera - Sixt Share è il nuovo servizio … [continua a leggere] about Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

    Altri articoli sulla flotta

    Seguici su

    Tags

    auto BMW bologna California collaborazioni consigli estate europa Famiglia Firenze florida francia futuro germania gratis Grecia guide halloween idee viaggio inverno italia milano mobilità motori napoli noleggio novità on the road parcheggio puglia road trip roma Sardegna sicilia sixt sixt one spagna Suv torino Toscana usa vacanze viaggi weekend ztl

    Footer

    Sixt in Italia

    • Milano Linate aeroporto
    • Milano Stazione Centrale
    • Catania aeroporto
    • Roma Fiumicino aeroporto
    • Roma Stazione Termini
    • Tutte le agenzie in Italia

    Sixt nel mondo

    Austria Belgio Francia Germania Italia
    Paesi Bassi Spagna Svizzera Regno Unito Stati Uniti

    Seguici su

    Sixt app

    Sixt app Android Sixt app iOS
    Contatti Note legali Termini e condizioni

    Copyright Sixt © 2021. Tutti i diritti riservati.

    • Home
    • Novità
    • Flotta
    • Guide e consigli
    • Innovazioni
    • Offerte speciali
    • Viaggi
    • SixtMoments
    • sixt.it
    Sixt utilizza i cookie per fornire il miglior servizio possibile, per migliorare e valutare il contenuto del sito web e per promuovere i prodotti Sixt. Continuando a utilizzare questo sito web, l'utente accetta che i cookie possono essere immessi e utilizzati sul proprio computer. È possibile modificarlo in base alla nostra politica sui cookie. Maggiori informazioni