Siete degli appassionati di trekking e alpinismo e volete lanciarvi in una nuova avventura? SIXT è sempre pronta a portarvi nei luoghi che vi fanno battere il cuore. Per questo motivo abbiamo deciso di dedicare quest’articolo alle vette. Qual è il monte più alto d’Europa e come raggiungerlo in macchina, potrebbe essere un buon punto da cui partire per esplorare questo tema. Vediamo quindi di fare chiarezza con un elenco delle montagne più alte d’Europa.
7) Monte Großglockner
Stato: Austria
Altezza: 3.798 m s.l.m.
Catena montuosa: Alpi Austriache
Situato nel confine tra Carinzia e Tirolo orientale, il Monte Großglockner, fa parte del Gruppo del Glockner della catena montuosa delle Alpi Centro-orientali. Esso è la cima più elevata dell’Austria con i suoi 3.790 metri sul livello del mare.
Qui si trova una famosa strada panoramica, la Großglockner-Hochalpenstraße. Questa strada, inaugurata nel 1935, collega Heiligenblut am Großglockner, in Carinzia, e Fusch, nel Salisburghese. La strada lunga 48 km e si sviluppata su 36 tornanti, porta direttamente al Parco Nazionale degli Alti Tauri. Non tutti sanno che dal 2022 questa strada rappresenta il tratto centrale del nuovo “Glockner E-Genusstour”. Si tratta del primo circuito in Austria pensato specificatamente per le auto elettriche. Nei 230 km totali, troverete stazioni di ricarica che garantiscono rifornimenti di energia elettrica.
Potete raggiungere il Monte Großglockner con una macchina a noleggio. Partendo da Monaco di Baviera vi serviranno circa 3 ore e mezza, partendo da Graz 4 ore abbondanti e partendo da Salisburgo circa 3 ore.
6) Monte Dom
Stato: Svizzera
Altezza: 4.545 m s.l.m.
Catena montuosa: Alpi Svizzere
Con i suoi 4.545 metri di altezza, il Dom, o Dom del Mischabel, è la montagna più alta del Massiccio del Mischabel nelle Alpi Pennine. Il nome deriva dalla parola duomo, in onore di Domherr, ovvero “canonico”, Joseph Anton Berchtold che per primo misurò le altezze delle montagne della zona. Questa vetta alpina si trova interamente nel territorio della Svizzera, più precisamente nel Cantone Vallese.
La salita al Dom è molto popolare, specialmente in estate. Si parte da Randa imboccando un ripido sentiero in salita. La camminata continua seguendo le rive del torrente Dorfbach fino a raggiungere la parete rocciosa Festifluh. Dovrete superare questa parte con l’aiuto di corde fisse. Dopo, affrontere una parte di strada per lo più composta da detriti fino al rifugio del C.A.S. . Da qui comincia la scalata verso la vetta tra il ghiacciaio di Festi e la dorsale rocciosa.
La passeggiata qui comincia ad essere faticosa e piuttosto impegnativa, quindi vi consigliamo di affrontarla solo se siete fisicamente preparati e se avete una strumentazione adeguata. Il percorso si conclude a circa 4.400 metri d’altitudine, dove godrete di una vista mozzafiato. Partendo da Milano potrete raggiunge Randa in circa 3 ore e un quarto di macchina, mentre da Torino ci vorranno 3 ore e mezza.
5) Monte Rosa
Stato: Italia e Svizzera
Altezza: 4.634 m s.l.m.
Catena montuosa: Alpi del Monte Rosa, nelle Alpi Pennine
Il Massiccio del Monte Rosa (Monte-Rosa-Massiv in tedesco e Mont Rose o Massif du mont Rose in francese) è il secondo monte più alto d’Europa e il massiccio montuoso più esteso delle Alpi. Si trova tra Italia e Svizzera, al confine tra Valle d’Aosta e Piemonte e tra il Cervino e il Massiccio del Mischabel.
L’offerta di escursioni sul Monte Rosa è davvero variegata. Qui potrete trovare sia percorsi per alpinisti esperti, sia per principianti alle prime armi. L’impianto di risalita di Punta Indren, per esempio, si trova a 3275 metri di altitudine, ed è perfetto per aggiungere uno dei tanti rifugi della montagna. Tutti i tipi di escursioni sono organizzate con la massima sicurezza, con la giusta attrezzatura e la presenza di una guida esperta. Ma il Monte Rosa non è solo alpinismo. In questa zona c’è spazio per ogni tipo di sport. Dai giri in e-bike alle passeggiate nei boschi, dall’equitazione al Kayak, fino ad attività rilassanti da fare in famiglia.
Per raggiungere il Monte Rosa vi serviranno circa 3 ore partendo da Bergamo, mentre noleggiando un’auto a Berna avrete bisogno di circa quattro ore.
4) Monte Bianco
Stato: Italia e Francia
Altezza: 4.807 m s.l.m.
Catena montuosa: Alpi del Monte Bianco
Con i suoi 4.807 metri d’altezza, il Monte Bianco o Mont Blanc in francese detiene qualche record. Viene infatti considerato, la montagna più alta delle Alpi, il monte più alto d’Italia, il monte più alto di Francia e, secondo alcune convenzioni seguite da molti paesi, anche la montagna più alta d’Europa. Non a caso si è conquistato il soprannome di Re delle Alpi.
La vetta italo-francese fa parte del complesso delle Alpi del Monte Bianco, tra la Valle d’Aosta e l’Alta Savoia. Il Monte Bianco è prevalentemente di natura granitica e si caratterizza per alte creste e profondi valloni nei quali si sono creati numerosi ghiacciai. Inutile dire che è considerata una delle mete principali per gli appassionati di alpinismo.
Oltre che per gli sporti invernali e per l’alpinismo, il Monte Bianco è culla di molte esperienze indimenticabili. Visitate il Parco Nazionale del Gran Paradiso o il Parco naturale del Mont Avic per conoscere flora e fauna locale. In Valle d’Aosta potrete rilassarvi nelle famosissime località termali di Prè Saint Didier e Saint Vincent. Se invece preferite l’attività, sono tantissimi i sentieri, di diverse difficoltà, da esplorare a piedi o in bicicletta. Noleggiando un’auto a Ginevra, vi basterà poco più di un’ora per raggiungere le pendici del monte. Partendo da Berna, invece ci vorranno poco meno di 2 ore e mezza. Assieme al Monte Elbrus, fa parte delle Seven Summits, ovvero le Sette Vette più alte di ciascun continente della Terra.
Il Monte Bianco è quindi la montagna più alta d’Europa?
Per alcuni la classifica dovrebbe finire qui. Con il Monte Bianco come la montagna più alta d’Europa. Come accennavamo prima però non tutti seguono le stesse convenzioni. Sembra infatti ci siano delle opinioni discordanti su quali siano i confini orientali e sud orientali dell’Europa.
Questo accade perché l’Europa, dal punto di vista geografico, non ha dei confini territoriali netti. Se però decidessimo di seguire la convenzione secondo cui la catena montuosa del Caucaso è ritenuta parte dell’Europa, dovremmo aggiungere altre tre montagne alla nostra lista.
3) Shkhara
Stato: Georgia
Altezza: 5.193,2 m s.l.m.
Catena montuosa: Catena del Caucaso
Situato nel confine russo-georgiano, Shkhara è il monte più alto della Georgia. La cima si trova nella parte centrale della catena montuosa del Grande Caucaso, poco distante dal Monte Elbrus, la montagna più alta d’Europa. Grazie ai suoi 5.193 metri d’altezza, lo Shkhara sale sul podio delle vette più alte del Caucaso, in questo caso considerata una delle catene montuose europee.
Questa montagna si trova nella Regione dello Svaneti, un’area piena di splendide vallate, profonde gole e cime innevate. Consigliatissima a tutti gli amanti della natura. In questa zona non troverete frotte di turisti o alberghi alla moda. Potrete invece visitare la Georgia più vera e autentica, immersa nella natura più incontaminata. Il piccolo paese di Mestia, per esempio, è uno dei principali centri montani della regione. Dalla filiale di Kutaisi vi serviranno poco più di 5 ore per raggiungere il borgo montano.
2) Dykh-Tau
Stato: Russia
Altezza: 5.205 m s.l.m.
Catena montuosa: Catena del Caucaso
La seconda vetta più alta della catena del Caucaso è il monte Dych-Tau o Dychtau. Si trova a circa 55 km dal confine con la Georgia, nella repubblica Cabardino-Balcaria, nella Federazione Russa. Il villaggio di Bezingi, sul versante nord, è la base della salita alla vetta. Da qui si può raggiungere la prima tappa a 2180 metri di altitudine. Dopodiché ci vorranno altri due giorni di cammino per raggiungere la base vera e propria della montagna. Potete raggiungere Bezingi in circa poco più di 6 ore prendendo una macchina a noleggio a Tiblisi.
1) Monte Elbrus
Stato: Russia
Altezza: 5.642 m s.l.m.
Catena montuosa: Catena del Caucaso
Siamo arrivati al primo posto. Il Monte Elbrus è la vetta più alta della catena del Caucaso e della Russia. Per alcuni, Elbrus significa “picchi gemelli”. Il nome deriverebbe dalla presenza di due vette pressoché della stessa altezza. La cima orientale infatti è alta 5.621 metri, mentre quella occidentale, che detiene il record, misura 5.642 metri. Per altri invece, la giusta traduzione è “cima conica”. Oltre ad essersi conquistata il titolo di monte più alto d’Europa, il Monte Elbrus rientra anche tra le Sette meraviglie della Russia. Inoltre, assieme al Monte Bianco, condivide un posto tra le Seven Summits, ovvero le Sette Vette del Pianeta.
Sebbene le montagne del Caucaso siano molto simili nell’aspetto a quelle alpine, in quanto a dimensioni, ghiacciai e quote ricordano molto quelle himalayane. Il Monte Elbrus è circondato da vette montuose con ghiacciai maestosi. Qui lo sci alpino è molto praticato, soprattutto grazie ai tanti dislivelli che caratterizzano le montagne. In estate invece vi aspettano natura selvaggia e paesaggi d’incredibile bellezza. Tour, itinerari in bicicletta e trekking, sono solo alcune delle attività offerte dalle montagne del Caucaso. Se volete raggiungere il Monte Elbrus dalla capitale Tiblisi, vi serviranno poco più di 7 ore e mezza.