• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • SIXTMUSIC
  • Novità
  • Flotta
  • Guide e consigli
  • Innovazioni
  • Offerte speciali
  • Viaggi
  • sixt.it

Sixt Autonoleggio Magazine

Consigli di viaggio e notizie da Sixt Autonoleggio

Cosa vedere ad Alghero e dintorni

Tutti sappiamo quante bellezze nasconda la Sardegna. Il suoi patrimoni archeologico e naturare attirano ogni anno tantissimi visitatori da tutto il mondo. Questo articolo lo vogliamo dedicare a cosa vedere ad Alghero e dintorni. Alghero è una città situata nella parte nord-occidentale della Sardegna, molto famosa per il suo patrimonio artistico e archeologico. È stata per molti anni sotto il dominio spagnolo e per questo viene spesso chiamata dai suoi abitanti Barceloneta.

Cosa c'è da vedere Alghero, la città vecchia
Veduta aerea della città vecchia di Alghero. Foto di DaLiu

Non è un caso se Alghero è l’unica città in Italia in cui la lingua catalana è ufficialmente riconosciuta. Se, oltre alla città, siete curiosi di sapere cosa vedere vicino ad Alghero, vi consigliamo di prendere una macchina a noleggio. In questo modo potrete viaggiare con tutta la flessibilità e i confort di cui avete bisogno.

NOLEGGIO AUTO AD ALGHERO

  • Il centro storico
  • La Cattedrale di Santa Maria
  • Piazza Civica
  • Chiesa di San Francesco
  • Chiesa di San Michele
  • Le mura e le torri
  • Museo Del Corallo
  • Museo Archeologico di Alghero
  • Centro Nuragico Palmavera
  • Necropoli di Anghelu Ruju
  • Le Grotte di Nettuno/ Capo Caccia

Il centro storico

Nella lista di “cosa visitare ad Alghero” il primo luogo dev’essere sicuramente il centro storico. Oltre a respirare la quotidianità della città qui potrete vedere le testimonianze delle principali epoche storiche che l’hanno attraversare. A partire dalle origini genovesi (1100), passando alla dominazione sabauda (1730) fino a quella spagnola (1354).

Cosa fare ad alghero. Passeggiare nelle vie del centro
Il centro storico di Alghero. Foto di Gabriele Maltinti

Passeggiate nel reticolato di stradine lastricate che si diramano tra monumenti storici, bar, ristoranti e negozi. Alghero è la capitale della “Riviera del Corallo“, un tratto costiero della Sardegna nord-occidentale. Proprio per questo motivo nei negozi del centro troverete moltissimi souvenir in corallo, molto tipici di queste zone. Se vi state chiedendo cosa fare ad Alghero la sera, il centro storico è la risposta che cercate. La sera Alghero si anima di luci e musica grazie ai tanti bar e locali che aprono dalle 18 in poi.

La Cattedrale di Santa Maria

Conosciuta anche come Cattedrale dell’Immacolata Concezione, la Cattedrale di Santa Maria è il simbolo della città oltre ad essere una delle chiese più grandi della Sargegna. La Cattedrale risale al 1500, ma raggiunse lo stato attuale solo nella metà del 1800. Le diverse dominazioni della città sono visibili anche nei suoi edifici. Per esempio, la parte più antica della Cattedrale è quella gotica-catalana, ma la sua facciata ha uno stile tipicamente neoclassico.

Cosa vedere ad Alghero, Cattedrale di Santa Maria
Portone della Cattedrale di Santa Maria. Foto di Gabrielle Maltinti

Potete visitare il suo campanile a pianta ottagonale fino alla cima. Una scala a chiocciola infatti collega i cinque livelli che lo compongono. Grazie ai suoi 40 metri d’altezza, vi regalerà una bellissima vista sui tetti delle case del centro storico. Potete visitare la Cattedrale e il campanile tutti i giorni tranne il mercoledì e la domenica. L’accesso per il campanile è in via Principe Umberto e sono previste visite private. Per la Cattedrale invece l’ingresso è in Piazza Duomo e la visita è libera.

Piazza Civica

Ad appena 100 metri da Piazza Duomo, trovate Piazza Civica. Originariamente chiamata Placa Real o Placa del Pou Vell, è stata per secoli il cuore pulsante della città. Qui potrete trovare la Casa della Municipalita, la Dogana Reale e le abitazioni dei notabili di Alghero. Sul lato sud si affacciano il Palazzo De Ferrera dalle eleganti linee gotiche, la Casa de la Ciutat (Palazzo Comunale), l’antica sede della Dogana reale e l’ottocentesco Palazzo Serra. Sul lato nord invece troverete il Palazzo Lavagna, con la meridiana risalente al 1866, e il Palazzo Bolasco.

Chiesa di San Francesco

Uno dei maggiori esempi di architettura gotico-catalana in Sardegna è il Complesso Monumentale di San Francesco. Questa chiesa risale al 1400 ed è la pù antica chiesa del centro storico di Alghero. Nonostante la sua importanza, la chiesa si presenta come un edificio povero, dalla facciata sobria. La parte più antica dell’edificio è costituita dal chiostro e dal campanile dalla forma esagonale. Quest’ultimo venne costruito successivamente, attorno al 1600 interamente in pietra arenaria.

Cosa fare ad Alghero, visitare la Chiesa di San Francesco
Chiesa di San Francesco. Foto di PannaPhoto

La Chiesa di San Michele

C’è sicuramente almeno un’altra chiesa che merita di essere citata tra le cose da vedere ad Alghero, è la Chiesa di San Michele. Dedicata al patrono della città, si affaccia su Piazza Ginnasio. Le prime notizie della Cattedrale risalgono al 1364, ma la ricostruzione delle forme attuali risale al 1662 circa, quando l’edificio venne ceduta alla Compagnia di Gesù che ne completò la ricostruzione e costruì un collegio annesso. La semplicità dell’edificio fa risaltare ancora di più la cupola. Essa venne rivestita esternamente nel 1950 da mattonelle policrome ed è diventata in breve tempo uno dei simboli della città. L’interno si sviluppa in un’unica navata con volta a botte.

Chiesa di San Michele. Cose da vedere a Alghero
particolare della cupola della Chiesa di San Michele. Foto di D Bond

Le mura e le torri

Alghero è una delle poche città in Italia ad aver conservato più del 70% delle sue mura difensive. Il suo centro storico non ha infatti perso il suo fascino di città fortificata. Se non volete perdervi questo panorama affascinante, vi consigliamo di fare una passeggiata lungo i Bastioni e le Torri, eco della dominazione degli aragonesi e degli spagnoli.

Cosa fare ad Alghero centro
Torre di Sulis. Foto di Francesco Maltinti

Tra le torri difensive che circondano il centro vi consigliamo di andare a vedere la Torre di San Giacomo, la Torre San Giovanni, la Torre di Sulis e quella della Maddalena. I bastioni invece si affacciano sul porto di Alghero e sul lungomare, regalando degli scorci davvero bellissimi. Se vi state chiedendo dove vedere il tramonto ad Alghero, il lungomare è il luogo che fa per voi.

Museo del Corallo

Villa Costantino ospita il Museo del Corallo. Se siete interessati a conoscere la storia, la cultura e l’identità di questa città attraverso la leggenda del corallo, questo è il posto giusto. Il museo è piccolo, ma vi accompagnerà alla scoperta dell’ecosistema marino e di questo organismo vivente. Visitare un museo è un’ottima alternativa se vi state chiedendo cosa fare ad Alghero se piove.

Riviera del Corallo
Gioielli in corallo. Foto di olhovyi_photographer

Museo Archeologico di Alghero

Conosciuto anche come MUSA, il Museo Archeologico di Alghero si trova in un antico palazzo della città. Esso fu prima usato come magazzino della chiesa del Colleggio, poi come residenza per le milizie della fanteria, per poi diventare un carcere e una palestra di scherma e pugilato. Soprattutto nel Dopoguerra era un luogo dedicato alla vita sociale dei giovani. Il Museo è diviso in tre sezioni organizzate in ordine cronologico e divise sui due piani dell’edificio. Esse raccontano la storia della città catalana a partire dalla preistoria.

Cosa vedere ad Alghero e nei dintorni

Centro Nuragico Palmavera

Cominciamo a capire cosa vedere vicino ad Alghero. Se siete degli appassionati di archeologia, a circa 12 chilometri dalla città troverete il complesso nuragico di Palmavera. Questo villaggio nella parte nord-occidentale della Sardegna, è uno dei più antichi di tutta l’isola. Risale infatti a quasi quattromila anni fa. Il complesso sorge su un promontorio, a 1 chilometro e mezzo dal mare. Esso è stato costruito con blocchi di calcare e arenaria. È composto da un corpo centrale con due torri, munito di un antemurale e delle torri di un villaggio.

Cosa vedere ad Alghero e nei dintorni
Complesso nuragico di Palmavera. Foto di Goals65

Necropoli di Anghelu Ruju

Un altro posto da non perdere se siete appassionati di epoche antiche è la Necropoli di Anghelu Ruju. Questo è il più esteso complesso di grotte sepolcrali preistoriche della Sardegna settentrionale e si trova a meno di 10 chilometri da Alghero. Il compesso, che risale a una civiltà vissuta cinque millenni fa, venne alla luce nel 1903, durante gli scavi per una casa coloniale. Il complesso è composto da 38 sepolture a domus de Janas.

Necropoli di Anghelu Ruju, cosa vedere nei dintorni di Alghero
Necropoli di Anghelu Ruju. Foto di Laura Zago

Le Grotte di Nettuno/ Capo Caccia

Nella lista di “Cosa visitare ad Alghero e nei dintorni” le Grotte di Nettuno sono sicuramente uno dei luoghi che non possono mancare. Si tratta di una delle formazioni calcaree più grandi in Italia e si trova alla base del promontorio di Capo Caccia, a circa 24 chilometri da Alghero. Queste grotte sepolcrali preistoriche possono essere visitate sia tramile un’escursione in barca, sia scendendo i 654 gradini scavati nella scogliera. Ogni giorno sono disponibili visite guidate di 45 minuti ad ogni ora dalle 9:00 alle 19:00.

Cosa vedere nei dintorni di Alghero. Le Grotte di Nettuno.
Le Grotte di Nettuno. Foto di Marco Frino Photographer

FORSE VI PUÒ ANCHE INTERESSARE:

Che cosa vedere in Sardegna
Le più belle spiagge in Sardegna: Nord, Centro e Sud
Cosa vedere a Olbia: 10 cose da non perdere

Primary Sidebar

Notizie dalla flotta Sixt

sixt autonoleggio

SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

Se hai bisogno di noleggiare un'auto o semplicemente hai bisogno di un'informazione da Sixt … [continua a leggere] about SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

Da poco arrivato in Germania - Berlino, Amburgo e Monaco di Baviera - Sixt Share è il nuovo servizio … [continua a leggere] about Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

Prova il servizio noleggio con conducente: 5 motivi per farlo

In genere, si pensa che il noleggio auto con conducente sia un servizio molto costoso, snob o … [continua a leggere] about Prova il servizio noleggio con conducente: 5 motivi per farlo

Altri articoli sulla flotta

Seguici su

Tags

bologna campania consigli croazia emilia emilia romagna estate europa feste festival Firenze francia furgoni genova germania Grecia inverno italia lazio liguria lombardia londra mare milano mobilità new york noleggio novità parcheggio parigi portogallo puglia regno unito road trip roma Sardegna sicilia sixt spagna Toscana trasloco usa veneto venezia weekend

Footer

Sixt in Italia

  • Noleggio auto Napoli aeroporto
  • Noleggio auto Palermo aeroporto
  • Noleggio auto Brindisi aeroporto
  • Noleggio auto Bergamo aeroporto
  • Noleggio auto Sicilia
  • Noleggio auto Lamezia Terme aeroporto
  • Noleggio Auto Milano Malpensa aeroporto
  • Noleggio auto Milano stazione centrale
  • Noleggio auto Catania aeroporto
  • Noleggio auto Roma Fiumicino aeroporto
  • Noleggio auto Roma Stazione Termini
  • Tutte le agenzie in Italia
  • Noleggio Furgoni
  • Noleggio auto settimanale

Sixt nel mondo

Austria Belgio Francia Germania Italia
Paesi Bassi Spagna Svizzera Regno Unito Stati Uniti

Seguici su

Sixt app

Sixt app Android Sixt app iOS
Contatti Note legali Termini e condizioni Impostazione Cookie

Copyright Sixt © 2025. Tutti i diritti riservati.