• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • SIXTMUSIC
  • Novità
  • Flotta
  • Guide e consigli
  • Innovazioni
  • Offerte speciali
  • Viaggi
  • sixt.it

Sixt Autonoleggio Magazine

Consigli di viaggio e notizie da Sixt Autonoleggio

Che cosa vedere in Liguria

Scegliere che cosa vedere in Liguria non è semplice perché questa regione dell’Italia nord-occidentale ha davvero tanto da offrire ai suoi visitatori. Si spazia dai borghi marinari frequentati dai vip, come Santa Margherita Ligure e Portofino, alle grandi città ricche di storia, prima tra tutte Genova, che merita una guida a sé. Bagnata dal Mar Ligure e sovrastata a nord dalle Alpi Liguri e dall’Appennino ligure, la Liguria è tra le regioni più piccole d’Italia; ciononostante ogni anno viene visitata da milioni di turisti, in special modo nei mesi estivi. Tra le località di mare non mancano le destinazioni incantevoli in ogni periodo dell’anno, ad esempio Camogli oppure la Baia del Silenzio.

cosa vedere in liguria
Liguria

Per facilitarvi nella scelta di cosa vedere in Liguria noi di SIXT abbiamo creato un itinerario di viaggio in 12 tappe. Fate riscaldare i motori e preparatevi a un tour da sogno!

Cosa vedere in Liguria: le aree naturali

1. Parco naturale regionale dell’Aveto (Genova)

Con i suoi oltre 3mila ettari di estensione abitati dai lupi selvatici e ben 98 sentieri, il parco naturale regionale dell’Aveto è tra le aree naturali più grandi della Liguria. Programmate la vostra visita in estate per respirare un clima alpino a pochi chilometri dalle spiagge e partecipare alle numerose feste di paese. Preferite vivere la montagna in inverno? Allora regalatevi una settimana bianca in coppia o con tutta la famiglia. Il parco dell’Aveto si può raggiungere in autobus, in treno o più comodamente in auto dall’autostrada A12 Genova-Livorno (uscite di Chiavari o Lavagna).

2. Parco di Montemarcello-Magra-Vara (La Spezia)

La primavera è la stagione ideale per un’escursione di gruppo di un giorno nel parco di Montemarcello-Magra-Vara. Qui potrete soddisfare la vostra voglia di avventura, facendo rafting sul tratto di fiume che va da Brugnato al Ponte di Ramello, oppure raggiungendo il Promontorio del Caprione, punto di partenza per molte escursioni. All’imbrunire tenete gli occhi ben aperti: potreste assistere a un fenomeno suggestivo creato dalla luce del sole che attraversa le pietre, noto come farfalla dorata. Il parco si può raggiungere facilmente in auto dalla A12 o dall’autostrada Parma–La Spezia. In alternativa è possibile arrivarci con gli autobus della ATC, in treno o in traghetto.

cosa vedere in liguria parco
Parco di Montemarcello-Magra-Vara – Crediti cittadellaspezia.com

3. Area marina protetta isola di Bergeggi (Savona)

Popolati da coralligeno e praterie di Posidonia oceanica, i fondali dell’area marina protetta dell’isola di Bergeggi offrono uno spettacolo unico a snorkeler e subacquei. In estate concedetevi un romantico weekend in coppia in questo paradiso naturale del savonese per scoprire in tutta calma la grotta marina di Bergeggi e le tante calette sabbiose nascoste. L’area marina protetta isola di Bergeggi si può raggiungere con gli autobus del TPL Savona, in treno, via mare oppure in tutto comfort in auto, uscendo allo svincolo autostradale della A10 di Savona o Spotorno e proseguendo verso Bergeggi tramite la statale n.1 Aurelia. Posta in alto sul mare, questa strada vi offrirà affacci suggestivi sulla scogliera.

Cosa vedere in Liguria: le località di mare

4. Spiaggia di Fegina, Monterosso (La Spezia)

Con circa 350 km di coste estese da Levante a Ponente, la Liguria pullula di località balneari, perfette sia per un weekend estivo in coppia all’insegna del relax che per trascorrere una o due settimane di ferie con la famiglia nei mesi di giugno, luglio e agosto. Tra le spiagge più belle della Liguria super gettonate dai turisti spicca il lido di Fegina, a Monterosso, nel cuore delle Cinque Terre. Situata in una posizione comoda e ricca di servizi, tra i quali il noleggio di barche e ampi parcheggi, questa spiaggia si può raggiungere in treno scendendo alla stazione di Monterosso al Mare o più agevolmente in auto.

spiagge vedere in liguria
Spiaggia di Fegina, Monterosso al Mare – Crediti ansa.it

5. Caletta dei Balzi Rossi (Imperia)

Se siete alla ricerca di una meta esclusiva per trascorrere un fine settimana in coppia dirigetevi alla caletta dei Balzi Rossi, a Ventimiglia, ideale da visitare da maggio a settembre. Qui, a due passi dalla Costa Azzurra, potrete degustare prelibatezze a base di pesce fresco, regalarvi un massaggio con il rumore delle onde in sottofondo, oppure guardare un film al cinema all’aperto. Potete raggiungere questo piccolo angolo di paradiso in treno o in auto per usufruire di una maggiore libertà negli spostamenti. Imboccate l’autostrada A10, uscite a Ventimiglia e proseguite in direzione Francia sulla statale SS1 fino alla frazione di Latte.

6. Bagni di San Fruttuoso, Camogli (Genova)

Se invece preferite un paesaggio più selvaggio fate tappa ai bagni di San Fruttuoso, incastonati in un’insenatura nel promontorio di Portofino. Lasciatevi conquistare dalle acque color verde smeraldo e dai ciottoli bianchi di questa piccola spiaggia nascosta. Per arrivarci è consigliabile parcheggiare l’auto a Santa Margherita Ligure, proseguire in autobus fino a Portofino e da qui raggiungere la spiaggia a piedi o in battello. Vi suggeriamo di pianificare un weekend a San Fruttuoso, da soli o in coppia, l’ultimo fine settimana di luglio quando si celebra il Cristo degli Abissi.  

bagni vedere liguria
Bagni di San Fruttuoso, Camogli – Crediti rivieradeibambini.it

Cosa vedere in Liguria: le perle nascoste

7. Dolceacqua (Imperia)

Nella nostra guida su cosa vedere in Liguria abbiamo deciso di inserire alcune perle nascoste, assenti negli itinerari più gettonati e proprio per questo ancora più affascinanti. La prima della lista è Dolceacqua, un piccolo borgo medievale del Ponente ligure definito da Monet “un luogo superbo”. Si tratta di una meta perfetta per una gita di un giorno da soli o in coppia in qualsiasi stagione dell’anno. Passeggiando per le strade di questo paesino della Val Nervia vi imbatterete in un castello del XII secolo e in un ponte antico, entrambi raffigurati dal noto pittore francese nei suoi dipinti. Dolceacqua si può raggiungere senza difficoltà in auto, prendendo l’autostrada A10 Genova-Ventimiglia, uscita Bordighera, e proseguendo sulla SS20 via Aurelia e sulla strada provinciale 64 della Val Nervia. Il paesino è servito anche dagli autobus di Riviera Trasporti. 

8. Tellaro (La Spezia)

Musa di scrittori e poeti, il borgo di Tellaro vi incanterà con le sue casette colorate e le viuzze strette. Vi consigliamo di visitarlo nella settimana di Natale insieme alla vostra dolce metà per assistere al suggestivo Natale subacqueo. Tellaro si trova a pochi minuti di auto da Lerici. Potete arrivarci anche in autobus.

tellaro liguria
Tellaro, La Spezia – Crediti gazzettadellaspezia.it

9. Zuccarello (Savona)

Piccolo ma pieno di attrazioni, Zuccarello è un posto magico indicato per una gita di un giorno da soli o in coppia. Partite alla scoperta del borgo, ammirando le antiche botteghe sotto ai portici, il castello del XII secolo e il ponte che attraversa il torrente Neva, risalente all’epoca tardo-medievale. Il periodo migliore per visitare Zuccarello è a novembre, in occasione della fiera autunnale della zucca. Zuccarello è raggiungibile in auto tramite la A7 Milano-Genova e la A10 Genova-Ventimiglia, uscita Caselli di Borghetto S.Spirito-Albenga. Per chi arriva in treno la stazione ferroviaria più vicina è Albenga.

Cosa vedere in Liguria: le città

10. Sanremo

Famosa per il Festival della canzone italiana, Sanremo è una città perfetta per un rilassante soggiorno di una settimana durante la bella stagione, sia in coppia che con gli amici. Segnate sulla mappa della città alcune tappe imperdibili: il Teatro Ariston, il Museo Civico, la Cattedrale di San Siro e il Casinò. Sanremo si può raggiungere sia in auto che con i mezzi pubblici.

sanremo
Sanremo

11. Imperia

Città con due centri, Oneglia e Porto Maurizio, Imperia è un paradiso per i sensi perfetto sia per un gita di un giorno che per un lungo soggiorno rilassante in coppia o in famiglia. Potete arrivarci in treno, in autobus oppure in auto, se volete essere più autoSnomi negli spostamenti. Lasciatevi sedurre dalle bellezze architettoniche del Parasio, crogiolatevi al sole sulle spiagge di Borgo Marina e deliziate il palato con gustose specialità locali come la torta verde. Vi suggeriamo di soggiornare a Imperia nei mesi estivi per godere di un clima ideale. Se preferite il turismo in bassa stagione, visitatela a novembre in occasione della fiera di San Leonardo, il patrono della città. 

12. Sestri Levante

Conosciuta come la città dei due mari, Sestri Levante è una placida cittadina affacciata sul Golfo del Tigullio. La sua atmosfera magica la rende una meta privilegiata per un fine settimana romantico in coppia. Prenotate il vostro soggiorno a primavera o in estate, quando il clima mite vi permetterà di godere appieno della bellezza della baia del Silenzio e della Baia delle Favole. Sestri Levante si può raggiungere in auto dalla A12, in treno o in autobus.

sestri livante liguria
Sestri Levante

Vuoi visitare la Liguria? SIXT ti aspetta!

Primary Sidebar

Notizie dalla flotta Sixt

sixt autonoleggio

SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

Se hai bisogno di noleggiare un'auto o semplicemente hai bisogno di un'informazione da Sixt … [continua a leggere] about SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

Da poco arrivato in Germania - Berlino, Amburgo e Monaco di Baviera - Sixt Share è il nuovo servizio … [continua a leggere] about Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

Prova il servizio noleggio con conducente: 5 motivi per farlo

In genere, si pensa che il noleggio auto con conducente sia un servizio molto costoso, snob o … [continua a leggere] about Prova il servizio noleggio con conducente: 5 motivi per farlo

Altri articoli sulla flotta

Seguici su

Tags

bologna campania consigli croazia emilia emilia romagna estate europa feste festival Firenze francia furgoni genova germania Grecia inverno italia lazio liguria lombardia londra mare milano mobilità new york noleggio novità parcheggio parigi portogallo puglia regno unito road trip roma Sardegna sicilia sixt spagna Toscana trasloco usa veneto venezia weekend

Footer

Sixt in Italia

  • Noleggio auto Napoli aeroporto
  • Noleggio auto Palermo aeroporto
  • Noleggio auto Brindisi aeroporto
  • Noleggio auto Bergamo aeroporto
  • Noleggio auto Sicilia
  • Noleggio auto Lamezia Terme aeroporto
  • Noleggio Auto Milano Malpensa aeroporto
  • Noleggio auto Milano stazione centrale
  • Noleggio auto Catania aeroporto
  • Noleggio auto Roma Fiumicino aeroporto
  • Noleggio auto Roma Stazione Termini
  • Tutte le agenzie in Italia
  • Noleggio Furgoni
  • Noleggio auto settimanale

Sixt nel mondo

Austria Belgio Francia Germania Italia
Paesi Bassi Spagna Svizzera Regno Unito Stati Uniti

Seguici su

Sixt app

Sixt app Android Sixt app iOS
Contatti Note legali Termini e condizioni Impostazione Cookie

Copyright Sixt © 2025. Tutti i diritti riservati.