• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • SIXTMUSIC
  • Novità
  • Flotta
  • Guide e consigli
  • Innovazioni
  • Offerte speciali
  • Viaggi
  • sixt.it

Sixt Autonoleggio Magazine

Consigli di viaggio e notizie da Sixt Autonoleggio

Che cosa vedere in Campania

Che cosa vedere in Campania? Bella domanda a cui noi di SIXT saremo lieti di rispondere! Bagnata dal mar Tirreno e dominata dal Vesuvio, la Campania è la regione italiana con il maggior numero di riconoscimenti UNESCO, che spaziano da meraviglie naturali, come il Parco del Cilento, a beni immateriali, primo tra tutti la dieta mediterranea. Se non sapete da dove cominciare per esplorare questa meravigliosa terra del Sud, l’itinerario in 12 tappe di SIXT vi fornirà tanti spunti di viaggio. Visitate le aree naturali e le località balneari durante le ferie estive da soli, in coppia, in comitiva o con i bambini per godervi il mare e le escursioni all’aria aperta. Caratterizzato da un clima mite, l’inverno è invece il periodo giusto per visitare la reggia di Caserta senza la folla di turisti, oppure per respirare a pieni polmoni lo spirito natalizio tra i vicoli di San Gregorio Armeno, quartiere napoletano famoso per le botteghe dei presepi.

che cosa vedere in campania
Golfo di Napoli

In questa guida”Cosa vedere in Campania” esploreremo dei luoghi magici, ma non convenzionali, da visitare nella regione campana.

Le aree naturali

1. Area marina protetta Santa Maria di Castellabate 

Paradiso dello snorkeling per via dei suoi fondali di coralligeno e Posidonia oceanica, l’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate si estende tra le punte di Tresino e Licosa, nel comune di Castellabate, in provincia di Salerno. I suoi panorami suggestivi la rendono la meta ideale per una romantica vacanza in coppia. Le tante frazioni di Castellabate, da Lago a San Marco, sono raggiungibili in autobus, ma spostandovi con un veicolo privato avrete maggiore libertà di movimento. Vi consigliamo di visitarla in estate, fermandovi almeno un weekend, per poterla esplorare in tutta calma e programmare delle immersioni.

cosa vedere in campania
Santa Maria di Castellabate

2. Il sentiero degli Dei 

Abbarbicato sulle colline della costiera amalfitana, il paesino di Agerola è il punto di partenza del sentiero degli Dei, destinazione privilegiata per una romantica gita di un giorno in coppia a primavera o in autunno, quando le temperature miti rendono piacevole l’escursione. Questa antica mulattiera, descritta dallo scrittore Italo Calvino come una “strada sospesa sul magico golfo delle Sirene”, si estende per 7,8 km fino a Nocelle, frazione di Positano. Agerola si può raggiungere in auto o con gli autobus della SITA da Amalfi, scendendo alla fermata di Bomerano. Se arrivate in auto, potrete tornare a riprenderla in autobus. In alternativa effettuate il percorso a piedi al contrario per godere doppiamente della vista mozzafiato sulla costiera amalfitana e Capri.

sentiero degli Dei
Sentiero degli Dei

3. Il Vesuvio

Definito “A’ Muntagna” dai napoletani, il Vesuvio è il vulcano più famoso del mondo, noto per i suoi paesaggi selvaggi. Potete raggiungerlo in auto, in autobus o tramite la ferrovia Circumvesuviana. Noi vi suggeriamo di arrivarci a bordo di una cabrio tramite la strada provinciale Ercolano-Vesuvio che si snoda per 4 km tra vigneti e splendide vedute sul golfo di Napoli. Da quota 1017 metri bisogna lasciare l’auto nei parcheggi gestiti dal Comune di Ercolano e proseguire a piedi fino all’orlo del cratere. Luogo ideale per un’escursione di un giorno da soli, in coppia o in famiglia, vi consigliamo di visitarlo nei mesi primaverili ed estivi, quando la chiusura del percorso è posticipata al tardo pomeriggio.

cosa vedere in campania
Il Vesuvio visto da Napoli

Le località di mare

1. Conca dei Marini 

Eletto rifugio di vip come Jacqueline Kennedy a Gianni Agnelli negli anni Sessanta, il borgo marinaro di Conca dei Marini è il posto adatto per un romantico weekend in coppia nel periodo che va da Aprile a Settembre. Meritano una visita la Torre Saracena e la Grotta dello Smeraldo, un’insenatura naturale con colonne calcaree alte oltre 10 metri. Una chicca da non perdere è il complesso dell’ex Convento di Santa Rosa, dove nel ‘700 le suore inventarono la sfogliatella, un dolce tipico partenopeo protagonista di una grande sagra ad agosto. Conca dei Marini si può raggiungere con gli autobus della Sita o in auto dalla strada statale 366.

conca dei marini campania
Conca dei Marini

2. La baia del Buondormire, Palinuro

Nella nostra guida su cosa vedere in Campania non potevamo non menzionare la baia del Buondormire, un gioiello del Cilento che vi ammalierà con le sue acque color smeraldo e la finissima sabbia dorata. Consigliata per una gita estiva di un giorno in coppia, oppure da soli per ritrovare se stessi, la caletta di Capo Palinuro si può raggiungere solo in barca. Arrivate al porto di Palinuro in auto o in autobus e da qui imbarcatevi sulle barche navetta. Se arrivate con la vostra auto, lasciatela nel parcheggio a pagamento del porto.

cosa visitare in campania
Palinuro

3. Fiordo di Furore

Il Fiordo di Furore è un posto unico al mondo, caratterizzato da una spaccatura profonda nella roccia che racchiude una spiaggetta di 25 metri, incastonata tra le imponenti scogliere della costa di Amalfi. Vi suggeriamo di andarci da soli o in coppia a luglio, quando dall’antico ponte che sovrasta la visuale atleti di tutto il mondo si cimentano in tuffi da brivido. Il Fiordo si può raggiungere con gli autobus locali della SITA, che lasciano esattamente sul ponte, oppure in auto. In prossimità del ponte però non ci sono parcheggi, perciò vi consigliamo di sfruttare il servizio di noleggio con conducente per farvi lasciare al fiordo e prelevare al ritorno dalla caletta.

cosa vedere in campania amalfi
Fiordo di Furore

Luoghi unici

1. Summonte 

Incoronato borgo più bello d’Italia nel 2018, Summonte è un borgo situato nel Parco Regionale del Partenio, in provincia di Avellino, raggiungibile in autobus o in auto. Famoso per la sua ospitalità e la cura del territorio, è perfetto per un weekend romantico in coppia. Visitate la torre angioina con il suo museo civico, e pianificate un’escursione sui sentieri che collegano il paesino all’altopiano di Campo San Giovanni. Per assaporare i sapori tipici dell’Irpinia, programmate una fuga rigenerante di 2-3 giorni a Summonte a ottobre, in occasione della tradizionale sagra della castagna.

summonte
Summonte – Credits comune.summonte.av.it

2. La Reggia di Caserta

Nel nostro percorso guidato su cosa vedere in Campania, la reggia di Caserta, con i suoi appartamenti reali, il parco reale e il rigoglioso giardino inglese, rientra a pieno titolo tra i siti imperdibili per una gita di un giorno da soli, in coppia o in gruppo. Costruita nel XVIII secolo su commissione di Carlo di Borbone, re di Napoli e di Sicilia, la Reggia si può raggiungere in treno, percorrendo a piedi i 5 minuti che la separano dalla stazione di Caserta, con gli autobus della CLP, oppure in auto, usando i parcheggi comunali seminterrati, situati in via in Piazza Carlo di Borbone. Pianificate una visita nei mesi autunnali o in primavera per esplorare la reggia senza la folla di turisti. Se possibile evitate i fine settimana, perché sono i giorni con un maggiore afflusso di visitatori.

cosa visitare caserta
Reggia di Caserta

3. Albori

Un grappolo di case sormontate da cupole arabe appeso ai pendii della costiera amalfitana: è così che si presenta Albori, uno dei borghi più belli d’Italia, frazione di Vietri sul Mare. Il borgo salernitano è un’ottima meta per un weekend in coppia o con gli amici. Il periodo migliore per visitarlo è in estate, quando sulle terrazze affacciate sulla Costa Diva potrete assaggiare una bruschetta condita con i prodotti tipici locali accompagnata da un frizzante vinello. Non perdetevi un’escursione naturalistica alla Sorgente di San Cesareo. Albori si può raggiungere in autobus da Salerno o in auto dalla SP75.

Albori: il borgo nella sua cornice naturale - itSalerno
Albori – Credits salerno.italiani.it

Le città

1. Teggiano

Su che cosa vedere in Campania, tuffatevi in un’atmosfera medievale a Teggiano, importante centro del Vallo di Diano, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Questa antica roccaforte è indicata per un weekend da soli o in coppia, soprattutto se siete appassionati di storia. Fate un tour delle tante chiese e del Castello Macchiaroli, dove nel XV secolo fu ordita la congiura dei baroni. Il periodo migliore per visitare Teggiano è a metà agosto, quando si svolge “Alla tavola della principessa Costanza”, una festa medievale in ricordo delle nozze tra il signore di Diano, Antonello Sanseverino, e Costanza, figlia del grande duca di Urbino. Teggiano si può raggiungere da Salerno in treno più autobus con cambio a Eboli, oppure in auto dalla Salerno-Reggio Calabria, uscita Sala Consilina, proseguendo sulla Ss 19.

2. Benevento

Conosciuta come la città delle streghe, Benevento anticamente portava il nome di Maloentum, cambiato dai romani per celebrare la vittoria contro il re dell’Epiro Pirro. Visitate il Duomo, fondato in età longobarda, e il monumento più suggestivo: la chiesa di Santa Sofia. Questo capolavoro del Medioevo, patrimonio dell’UNESCO dal 2011, ospita il Museo Provinciale del Sannio. Benevento è la destinazione azzeccata per un fine settimana culturale in coppia o con i vostri figli in qualsiasi stagione dell’anno. Potete arrivarci in autobus, in treno o in auto.

Benevento
Benevento – Credits beniculturalionline.it

3. Castellammare di Stabia

Castellammare di Stabia è un centro archeologico e termale affacciato sul Golfo di Napoli, non distante dal capoluogo partenopeo, da Pompei ed Ercolano. Si può visitare in un giorno, ma noi vi suggeriamo di trascorrerci un weekend o una settimana rigenerante da soli o in coppia per beneficiare appieno della salubrità di questi luoghi. Il periodo migliore è la bella stagione, quando potrete concedervi lunghe passeggiate sul lungomare e apprezzare i giochi di luce in piazza Cristoforo Colombo. Castellammare di Stabia si può raggiungere in autobus, in treno, via mare o in auto dalla A3.

Castellammare di Stabia, una finestra sul Golfo di Napoli
Castellammare di Stabia – Credits napoli-turistica.com

Volete visitare la Campania? SIXT vi aspetta!

Primary Sidebar

Notizie dalla flotta Sixt

sixt autonoleggio

SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

Se hai bisogno di noleggiare un'auto o semplicemente hai bisogno di un'informazione da Sixt … [continua a leggere] about SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

Da poco arrivato in Germania - Berlino, Amburgo e Monaco di Baviera - Sixt Share è il nuovo servizio … [continua a leggere] about Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

Prova il servizio noleggio con conducente: 5 motivi per farlo

In genere, si pensa che il noleggio auto con conducente sia un servizio molto costoso, snob o … [continua a leggere] about Prova il servizio noleggio con conducente: 5 motivi per farlo

Altri articoli sulla flotta

Seguici su

Tags

bologna campania consigli croazia emilia emilia romagna estate europa feste festival Firenze francia furgoni genova germania Grecia inverno italia lazio liguria lombardia londra mare milano mobilità new york noleggio novità parcheggio parigi portogallo puglia regno unito road trip roma Sardegna sicilia sixt spagna Toscana trasloco usa veneto venezia weekend

Footer

Sixt in Italia

  • Noleggio auto Napoli aeroporto
  • Noleggio auto Palermo aeroporto
  • Noleggio auto Brindisi aeroporto
  • Noleggio auto Bergamo aeroporto
  • Noleggio auto Sicilia
  • Noleggio auto Lamezia Terme aeroporto
  • Noleggio Auto Milano Malpensa aeroporto
  • Noleggio auto Milano stazione centrale
  • Noleggio auto Catania aeroporto
  • Noleggio auto Roma Fiumicino aeroporto
  • Noleggio auto Roma Stazione Termini
  • Tutte le agenzie in Italia
  • Noleggio Furgoni
  • Noleggio auto settimanale

Sixt nel mondo

Austria Belgio Francia Germania Italia
Paesi Bassi Spagna Svizzera Regno Unito Stati Uniti

Seguici su

Sixt app

Sixt app Android Sixt app iOS
Contatti Note legali Termini e condizioni Impostazione Cookie

Copyright Sixt © 2025. Tutti i diritti riservati.