Incantevoli città d’arte, località balneari che non hanno nulla da invidiare alle mete tropicali, verdi paradisi di montagna: se state pensando a dove andare in vacanza in Italia quest’Estate 2021 avete solo l’imbarazzo della scelta.
Mare o monti? Fughe di un weekend o soggiorni più lunghi? Qualunque siano le vostre esigenze, la nostra bella penisola offre tanti itinerari di viaggio interessanti. Lasciatevi alle spalle le preoccupazioni della routine quotidiana e preparatevi a vivere giorni spensierati all’insegna del buon cibo, del relax e di magnifici paesaggi.
![vacanze in italia idee](https://it.sx-magazine-wp.sixt.io/magazine/wp-content/uploads/sites/8/2020/07/italy-1041658_1280-1024x683.jpg)
Se siete indecisi sulla destinazione da scegliere per trascorrere le vostre ferie, noi di SIXT vi proponiamo una selezione di sei luoghi che vale la pena visitare in Italia. Sperando che la nostra guida vi sia utile, vi auguriamo sin da ora di passare in questo 2021 vacanze felici e indimenticabili in Italia.
Dove andare in vacanza in Italia quest’estate: i mari
Tropea, la perla del Tirreno
Se amate le spiagge bianche, i cieli azzurri e il mare blu vi innamorerete di Tropea, un piccolo borgo calabrese situato in provincia di Vibo Valentia, famoso in tutto il mondo per i suoi panorami mozzafiato.
Con oltre tre chilometri di litorali sabbiosi, un centro storico a picco sul mare e lo Stromboli davanti alle sue coste, nei mesi estivi Tropea è animata da un ricco programma di sagre ed eventi. Da aprile a ottobre potrete partecipare anche a dei tour guidati per le viuzze del paese, alla scoperta degli antichi palazzi nobiliari affacciati sul mare.
![tropea spiaggia](https://it.sx-magazine-wp.sixt.io/magazine/wp-content/uploads/sites/8/2020/07/italy-2269693_1280-1024x768.jpg)
Sotto al centro storico sorge la spiaggia libera di Tropea, raggiungibile in appena dieci minuti a piedi da due comode scalinate. Tra un tuffo e l’altro nelle acque del Tirreno, cristalline come i fondali caraibici, non perdetevi la cattedrale normanna, il museo diocesano e la mostra degli antichi mestieri per avere un assaggio dell’immenso patrimonio culturale della regione.
Nei tanti negozietti che si affacciano sulle vie del corso principale è possibile acquistare prodotti tipici calabresi, come la ‘nduja piccante e le specialità gastronomiche a base di cipolle rosse di Tropea.
Una tappa imperdibile è il santuario di Santa Maria dell’Isola, una chiesetta costruita dai monaci benedettini che sorge su un caratteristico isolotto.
![vacanze tropea](https://it.sx-magazine-wp.sixt.io/magazine/wp-content/uploads/sites/8/2020/07/tropea-2035918_1280-1024x605.jpg)
Polignano a Mare, il borgo che ha ispirato Domenico Modugno
Situato a pochi chilometri da Bari, Polignano a Mare è una meta gettonata dai turisti, attratti dalle sue suggestive insenature, incastonate tra due pareti di roccia che cadono a strapiombo sul mare.
La spiaggia si trova in pieno centro e vanta un passato ricco di storia; in epoca romana, infatti, veniva utilizzata come punto di approdo dalle navi che arrivavano dall’Oriente. La vista dal ponte borbonico è da togliere il fiato.
![](https://it.sx-magazine-wp.sixt.io/magazine/wp-content/uploads/sites/8/2020/07/polignano-3114690_1280-1024x629.jpg)
Se amate i tour in barca, non perdetevi le visite guidate alle oltre 70 grotte marine di Polignano a Mare, nate dall’azione erosiva del mare e del vento. Durante le soste è possibile tuffarsi nelle acque limpide che lambiscono le grotte.
Giunta la sera fatevi rapire dalla bellezza del centro storico: un tripudio di case bianche e balconi fioriti. I versi di Guido il Flaneur arricchiscono di poesia i muri, le porte e le strade del paese. Sul lungomare svetta la statua dedicata a Domenico Modugno, cantautore italiano nativo proprio di Polignano a Mare. Alle spalle del monumento si può ammirare un panorama mozzafiato, degno dei versi della sua più celebre canzone: “Nel blu dipinto di blu”.
Se le lunghe passeggiate vi hanno fatto venire fame, nei ristorantini della zona potrete assaggiare le tante specialità della cucina pugliese, come la “tiella” di riso, patate e cozze, la frisa con i pomodorini e il caffè tipico a base di zucchero, scorza di limone, panna e amaretto.
Sorrento, una terrazza sul Golfo di Napoli
Scorci mozzafiato, agrumeti profumati, botteghe artigiane, stabilimenti balneari attrezzati: benvenuti a Sorrento, la cittadina più famosa della costiera sorrentina. Fin dai tempi antichi questa località è stata una nota meta di villeggiatura.
![vacanza in Italia sorrento](https://it.sx-magazine-wp.sixt.io/magazine/wp-content/uploads/sites/8/2020/07/sorrento-2579558_1280-1024x768.jpg)
Il cuore della vita cittadina è Piazza Tasso, intitolata al cittadino più illustre di Sorrento: il noto scrittore Torquato Tasso, a cui è dedicata anche una statua, opera dello scultore Gennaro Calì. La piazza è circondata da edifici storici, tra cui spiccano la Casa grande dei Correale con il cortile maiolicato e la chiesa di Santa Maria del Carmine, famosa per la sua facciata barocca.
Dal lato nord della piazza è possibile imboccare una stradina che conduce alla Marina Piccola attraverso una stretta gola tufacea. Proprio qui sorge il porto di Sorrento, da cui partono traghetti e aliscafi per le altre località del Golfo di Napoli.
![centro sorrento](https://it.sx-magazine-wp.sixt.io/magazine/wp-content/uploads/sites/8/2020/07/sorrento-2110066_1280-1024x555.jpg)
Un’altra famosa piazza di Sorrento è quella dedicata a Sant’Antonino, patrono della cittadina. Costruita intorno all’anno 1000, l’omonima basilica ospita all’ingresso due ossa di cetaceo in memoria del bambino inghiottito da una balena che, secondo la leggenda, venne salvato dal santo. Tropea è una meta must per una vacanza in Italia.
Senigallia, la spiaggia di velluto
Situata in provincia di Ancona, nelle Marche, Senigallia è famosa per le sue spiagge di sabbia fine e vellutata. La località è stata insignita della Bandiera Blu, un riconoscimento che premia i mari più puliti e i lidi meglio attrezzati. Le sue spiagge, che si estendono per oltre tredici chilometri, si distinguono per i fondali dolcemente digradanti, adatti anche ai bambini.
D’estate la cittadina della costa adriatica è piena di vita. I villeggianti hanno a disposizione strutture ricettive che soddisfano ogni esigenza: dai lussuosi hotel a 5 stelle ai campeggi più economici. Anche l’offerta di locali è ampia, con decine di bar, pizzerie, pub e discoteche che offrono ai turisti un ricco programma di serate musicali e danzanti.
![senigallia vacanze](https://it.sx-magazine-wp.sixt.io/magazine/wp-content/uploads/sites/8/2020/07/federica-giusti-bZtP5i06b7I-unsplash-1024x683.jpg)
Se amate praticare sport anche in vacanza, Senigallia vi offre la possibilità di fare windsurf, giocare a beach-volley, cimentarvi nello sci nautico e in tante altre attività, dall’equitazione al ping-pong. Il lungomare, inoltre, è affiancato da una pista ciclabile che permette di pattinare e godersi rilassanti giri in bicicletta, ammirando la rotonda sul mare, simbolo della città.
Dove andare in vacanza in Italia quest’Estate: le montagne
Merano, un paradiso alpino
Acque termali che infondono benessere, lussureggianti giardini botanici e vie dedicate allo shopping: Merano è una ridente cittadina alpina della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, che offre tante attività e luoghi da visitare.
![merano vacanze](https://it.sx-magazine-wp.sixt.io/magazine/wp-content/uploads/sites/8/2020/07/alessio-zaccaria-j7tEKRlFHR0-unsplash-1024x677.jpg)
Famosa per le sue spa e per gli edifici in stile Art Nouveau, vi conquisterà anche per le sue bellezze naturali: dai sentieri che si snodano lungo il fiume Passirio, ideali per lunghe passeggiate al fresco, ai giardini botanici di Castel Trauttmansdorff contraddistinti da oltre 80 aree diverse.
Se amate camminare, adorerete i percorsi pedonali di Merano, come la passeggiata Tappeiner dedicata al famoso medico.
![vacanze in Italia Montagna merano](https://it.sx-magazine-wp.sixt.io/magazine/wp-content/uploads/sites/8/2020/07/markus-spiske-DXrqdwX9wxU-unsplash-1-1024x683.jpg)
Da non perdere la vecchia Torre delle Polveri, che da un’altezza di 28 metri offre una vista spettacolare che va dalla pianura della Val d’Adige alle cime più alte del gruppo montuoso della Tessa.
Recoaro Terme, un’oasi di benessere nelle Piccole Dolomiti
Boschetti di pini dall’atmosfera magica, prati verdi sconfinati e placidi laghetti alpini: nei mesi estivi Recoaro Terme vi conquisterà con il suo clima fresco e le sue acque termali, famose per le loro proprietà terapeutiche.
Questo piccolo comune montano, situato nella provincia veneta di Vicenza, proprio nel cuore delle Piccole Dolomiti, è immerso in una valle verdeggiante, conosciuta come la Conca di Smeraldo.
Facilmente raggiungibile dal Lago di Garda e dalla costa adriatica, Recoaro Terme è la meta ideale sia per una vacanza in Italia attiva all’insegna dello sport, che per un soggiorno a tutto benessere. La natura incontaminata del luogo accoglie i visitatori in tutta la sua bellezza con colori e profumi straordinari.
![Recoaro terme vacanza in Italia](https://it.sx-magazine-wp.sixt.io/magazine/wp-content/uploads/sites/8/2020/07/iuliia-boiun-wzD9LqcYHf0-unsplash-1024x680.jpg)
A breve distanza si trovano famose città d’arte, come Verona e Venezia, e centri minori altrettanto meritevoli di una visita, tra i quali Bassano del Grappa e Soave.