• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • SIXTMUSIC
  • Novità
  • Flotta
  • Guide e consigli
  • Innovazioni
  • Offerte speciali
  • Viaggi
  • sixt.it

Sixt Autonoleggio Magazine

Consigli di viaggio e notizie da Sixt Autonoleggio

10 cose da vedere a Stoccolma in Inverno

Siete affascinati dalla cultura svedese ma i luoghi comuni vi portano a pensare che le cose da vedere e fare a Stoccolma in Inverno non siano poi cosí tante?

NOLEGGIA UN’AUTO A STOCCOLMA

Anche questa settimana il team di Sixt arriva in vostro aiuto. Sappiamo che la Svezia può non sembrare molto invitante come meta di viaggio, specialmente in inverno. Oggi però siamo qui a sfatare questo mito, proponendovi 10 cose da vedere e fare a Stoccolma in Inverno.

1. Gamla Stan, la città vecchia

Non c’è luogo migliore in cui cominciare il nostro tour di Stoccolma in Inverno. Gamla Stan (città vecchia) non può mancare alla vostra lista di cose da vedere a Stoccolma.

Gamla Stan è uno dei centri storici medievali più estesi e meglio conservati di tutta Europa. Proprio qui nel 1252 fu fondata la città di Stoccolma.

Con le sue strette stradine acciottolate e le sue alte case dai colori vivaci, Gamla Stan è forse il luogo più pittoresco dell’intera città. Oggi la città vecchia conta circa 3.000 residenti moltissimi caffè, ristoranti e negozi.

Cosa fare e vedere a Stoccolma in Inverno
Scorcio delle stradine di Gamla Stan, Stoccolma

Se sarete abbastanza fortunati da visitare Stoccolma qunado nevica, non potrete non innamorarvi di Gamla Stan. Quando la nevesi poggia sui tetti, la città vecchia sembra uscita da una favola.

Vi consigliamo di dedicare un pomeriggio ad una passeggiata tra le vie di Gamla Stan. In questa zona, infatti, potrete ammirare diversi punti d’interesse.

Palazzo Reale

Il Palazzo Reale è la Residenza ufficiale del Re e della Regina di Svezia. Qui è conosciuto come il Kungliga Slottet ed è un’attrazione turistica molto amata.

Esso fu costruito alla fine del XVIII secolo, sui resti di un antico castello medievale che venne distrutto da un incendio.

Diverse aree del palazzo sono aperte al pubblico.

Orari

Da ottobre ad aprile il Palazzo Reale è aperto dalle 10:00 alle 16:00, tutti i giorni tranne il lunedì. Da maggio a settembre invece il Palazzo è aperto dalle 10:00 alle 17:00.

Prezzi

Il prezzo per gli adulti è di €18,90, 190 corone svedesi, mentre gli studenti e i bambini tra i 7 e i 17 anni pagano €8, 80 corone svedesi.

Ricordatevi di non perdervi il cambio della guardia. Esso avviene ogni giorno, in inverno alle 11:45 e in estate alle 12:15, proprio di fronte al Palazzo Reale.

Storkyrkan

Poco distante dal Palazzo Reale c’è la Storkyrkan (grande chiesa), la cattedrale più importante di Stoccolma.

Grazie alla sua storia millenaria, essa rappresenta una delle attrazioni turistiche principali della città.

Al suo interno potrete ammirare:

  • La famosa scultura medievale in legno di San Giorgio e il drago. Essa simboleggia la vittoria della Svezia sulla Danimarca
  • ll Vädersolstavlan (Il tabellone del sole del tempo), è l’opera pittorica più antica della città; essa rappresenta un peculiare fenomeno astronomico del Medioevo
Cosa vedere a Stoccolma ininverno
Storkyrkan, Stoccolma

Orari

Da ottobre ad aprile la Cattedrale è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 16:00. Mentre da maggio a settembre l’entrata è prolungata fino alle 17:00.

Prezzi

Gli adulti pagano €6 all’entrata, ovvero 60 corone svedesi, mentre i bambini entrano gratis.

Stortorget

Siete nel cuore pulsante della città vecchia. Stortorget è la piazza più antica della capitale. Qui potrete visitare il Nobel Prize Museum oppure incamminarvi verso Köpmangatan, la strada più vecchia della città.

Cosa fare a Stoccolma in Invero
Stortorget , Stoccolma

Se visitate Stoccolma in inverno, a cavallo di fine novembre e inizio gennaio, recatevi a Stortorget per visitare i pittoreschi mercatini di Natale.

Isola di Riddarholmen

Dirigendovi verso ovest, potrete raggiungere la piccola isola di Riddarholmen (l’isola dei cavalieri). Qui potrete visitare la Riddarholmskyrkan, la chiesa dove riposano i reali svedesi.

Riksdag

Riattraversate il Riddarholmsbron, il ponte che vi aveva portato all’isola di Riddarholmen, e proseguite su Myntgatan. Attraversato il Stallbron, arriverete sull’isola di Helgeandsholmen, quasi interamente occupata dal Parlamento svedese.

Nel 1983, per necessità di spazio, il Parlamento ha fuso la sua sede con la struttura della Banca di Svezia.

Potete vedere il Parlamento svedese prendendo parte ad una delle visite guidate organizzate dal Riksdag stesso. Esse sono completamente gratuite, dovete solo ricordarvi di prenotare.

In inverno le visite sono possibili solo nel weekend.

2. Una visita al Moderna Museet

Il Moderna Museet è un museo statale situato sull’isola Skeppsholmen, che si trova tra Gamla Stan e l’isola di Djurgården.

Per raggiungerlo è necessario attraversare un piccolo ponte.

Il museo possiede oltre 130.000 opere fra artisti contemporanei e del passato. Questo museo deve essere segnato tra le cose da vedere a Stoccolma in inverno, non solo perchè è uno dei più importanti d’Europa.

Una nota di merito va infatti sicuramente data al suo approccio innovativo. Per esempio, sono numerosi gli spazi e le attività dedicate ai bambini.

Troverete opere di diversi ambiti tra cui pittura, scultura e installazioni massmediali. Tra queste anche qualche lavoro di giganti del passato come Matisse, Kandinsky, von Dardel, Dalì, Picasso e Derkert.

Il Moderna Museet di Stoccolma è una tappa obbligatoria anche per il contesto paesaggistico naturale in cui è inserito e per la meravigliosa panoramica che offre sulla città.

Orari

Il museo è chiuso tutti i lunedì. Mercoledì, giovedì, sabato e domenica il museo è aperto dalle 10:00 alle 18:00 mentre il martedì e il venerdì l’orario si protrae fino alle 20:00.

Leggete qui la lista degli orari durante le feste.

Prezzi

Per le esibizioni Moderna Museet Collection e Berit Lindfeldt l’ingresso è gratuito. Per l’ingresso ad altre esibizioni vi consigliamo di consultare le informazioni sul sito.

3. Djurgården, un’oasi naturale nella città

Djurgarden è oggi il parco nazionale urbano di Stoccolma. Esso è in realtà formato da due parchi separati dal Djurgårdsbrunnsviken, un canale dove d’estate si nuota, mentre d’inverno si pattina sul ghiaccio.

Cosa vedere a Stoccolma in Inverno
Piccola casa nel bosco sull’isola di Djurgården, Stoccolma


Djurgården è una tappa quasi obbligata tra le cose da vedere a Stoccolma. Qui infatti hanno sede alcuni dei musei più importanti della città, primi fra tutti il Museo Vasa (Vasamuseet) e Skansen, il museo all’aperto con annesso zoo.

Per raggiungerla potete otpare per:

  • Una lunga passeggiata lungo la Strandvägen
  • Una corsa in autobus da Karlaplan e da Norrmalm, fino al Djurgårdsbron, il ponte che collega l’isola di Djurgården alla terraferma
  • Una corsa in traghetto; potete prenderlo da Skeppsbron (Gamla Stan) o da Nybroplan (solo in primavera ed estate)

4. Una passeggiata a Skansen

Allontaniamoci un secondo dalle classiche visite storico-artistiche. È ora di dedicarsi un po’ alla natura.

Tra le esperienze che non possono mancare nella lista di cose da fare a Stoccolma in inverno, deve esserci anche una vistia a Skansen.

Skansen è il più antico museo all’aperto del mondo e ospita anche un piccolo zoo al suo interno. È il luogo ideale per passare un pomeriggio tranquillo tra edifici storici della Svezia. Qui potrete anche ammirare tipici animali nordici come orsi, linci, alci, lupi, foche e ghiottoni.

Cosa fare a Stoccolma in inverno
Abitazione rurale a Skansen, Stoccolma

Il suo inventore, Arthur Hazelius, voleva preservare le tradizioni del suo paese. Così nel 1891, durate la transizione verso l’economia industriale, acquistò oltre 150 abitazioni rurali provenienti da tutta la Svezia. Provvedè al loro arredo e creò una città in miniatura rappresentativa degli usi e costumi dell’intero popolo svedese.

Gli stessi abitanti della città amano trascorrere i giorni delle feste popolari all’interno di questo parco, specialmente durante il periodo natalizio.

5. Tornare bambini nel Junibacken

Nella lista di cosa vedere a Stoccolma in inverno, non può di certo mancare una visita al Junibacken.

Ci troviamo sempre nell’isola di Djurgården. Questo museo è dedicato alla letteratura svedese per bambini, in particolare ai libri di Astrid Lindgren.

Qui grandi e piccoli possono tuffarsi in un mondo di favole e storie tra giochi, spettacoli teatrali e libri.

Cosa vedere a Stoccolma in Inverno
Casa gialla all’interno del Museo di Junibacken, Stoccolma

Prezzi

Gli adulti pagano un biglietto d’ingresso di 195 corone svedesi, circa €19,30. I bambini dai 2 ai 15 anni pagano un biglietto di 165 corone svedesi, €16,30. Mentre i bambini sotto i 2 anni entrano gratis.

6. Visita al Museo Vasa

Ci troviamo sempre sull’isola di Djurgården.

Il museo Vasa raccoglie diverse esposizioni che raccontano la storia della Regalskeppet Vasa (anche solo Vasa).

In occasione del suo viaggio inaugurale a Stoccolma, nell’agosto 1628, il Vasa affondò. Dopo aver passato 333 anni sul fondo del mare, il galeone da guerra venne recuperato ed oggi può essere ammirato all’interno di questo museo.

Potete prendere parte a una visita guidata o noleggiare un’audioguida in diverse lingue. Nel museo troverete anche la proiezione continua del film sul Vasa e di un film per i bambini “Il maialino del Vasa”.

Cosa vedere a Stoccolma in Inverno
Il galeone Regalskeppet Vasa, nel Museo Vasa,Stoccolma

Orari

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 allle 17:00. Il mercoledì il museo rimane aperto fino alle 20:00.

L’unico giorno di chiusura durante l’anno è il 24 dicembre, mentre il 31 dicembre gli oratidi apertura vanno dalle 10:00 alle 15:00.

Prezzi

Da settembre a maggio gli adulti pagano un biglietto di entrata di 170 sek, poco meno di €17. Tra giugno e agosto, il prezzo si alza di poco, 190 sek, €18,80.

I ragazzi al di sotto dei 18 anni entrano gratis.

7. Tour della Tunnelbana

La Tunnelbana è la metropolitana cittadina e non può mancare nella lista di cose da vedere a Stoccolma in inverno.

La Tunnelbana è stata infatti definita come una delle Metropolitane più belle del mondo. 

Forse non tutti sanno che a partire dagli anni ’50, il 90% delle stazioni della metropolitana di Stoccolma sono state abbellite da opere di diversi artisti. Sculture, mosaici, dipinti e graffiti sono stati collocati in diverse stazioni. Lo scopo era quello di diffondere il gusto per l’arte fra la gente.

Cosa vedere a Stoccolma in inverno
Stazione di Stadion a Stoccolma

Ad oggi essa è la galleria d’arte più lunga al mondo. Si estende per un totale di 110 chilometri, esponendo opere di oltre 150 artisti. 

Vi consigliamo in particolare di fermarvi ad ammirare le stazioni di: T-Centralen, Radhhuset, Solna, Centrum e la famosissima stazione di Stadion. 

8. Una passeggiata tra le vie di Södermalm

Tra le cose da fare a Stoccolma in inverno, vi consigliamo una passeggiata in uno dei quartieri più alternativi della città.

Se Gamla Stan, vi poteva regalare una passeggiata in un luogo incantato, Södermalm ha un’animo molto più hipster.

Fino alla metà del ‘900, Södermalm (miniera del sud) era un quartiere operaio piuttosto sporco dove si trovavano molte fabbriche. Proprio a causa del suo aspetto poco accattivante, i prezzi degli affitti erano relativamente bassi. Questo aveva portato giovani artisti e intellettuali a trovare una nuova casa nei vecchi edifici del quartiere.

Cosa vedere a Stoccolma in Inverno
Vista sull’isola di Södermalm, Stoccolma

Piano piano il quartiere ha cominciato ad avvolgersi in un’aura quasi romantica. Tra gli anni ’60 e ’80, in particolare, il quartiere si è guadagato una nuova reputazione, diventando un luogo bohemien alla moda, con un’ampia gamma di caffè, bar e ristoranti. Senza contare che è il centro nevralgico dello shopping della città.

Qui è anche dove è stata girata la serie poliziesca di Millennium Trilogy dell’autore di bestseller Stieg Larsson.

9. Avete un leggero languorino? È ora di Fika!

Non potete pensare di fare un viaggio in Svezia senza dedicare un po’ di tempo alle tradizioni. La Fika è una pausa che di solito si prende a metà mattinata o a metà pomeriggio. Questa è di solito coposta da una tazza di caffè, di tè o di cioccolata calda e da un pezzo di torta.

Cosa fare e mangiare a Stoccolma in inverno
Tradizionale Fika svedese, Stoccolma

Concedetevi una pausa in pieno stile svedese in uno dei tanti caffè della città.

10. Rilassatevi in una sauna svedese!

E se parliamo di tradizioni, non possiamo di certo dimenticarci di quella forse più famosa.

La cura del corpo è molto importante nella cultura scandinava. Depurarsi e rigenerarsi in una sauna è infatti una pratica molgto diffusa a Stoccolma in inverno.

Tra le cose da fare a Stoccolma durante le vostre vacanze non può mancare un pomeriggio di relax in sauna. Qui gli stabilimenti termali sono chiamati bastu e sono presenti nei centri benessere, negli hotel e nelle palestre di tutta la città.

Noi vi consigliamo di scegliere tra una delle tante saune tradizionali che offre il centro storico, per un’esperienza più suggestiva.

Vi ricordiamo che la tradizione impone che all’interno delle saune si entri completamente nudi. Proprio per questo motivo, la maggior parte di esse hanno stanze separate per donne e uomini.

Primary Sidebar

Notizie dalla flotta Sixt

sixt autonoleggio

SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

Se hai bisogno di noleggiare un'auto o semplicemente hai bisogno di un'informazione da Sixt … [continua a leggere] about SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

Da poco arrivato in Germania - Berlino, Amburgo e Monaco di Baviera - Sixt Share è il nuovo servizio … [continua a leggere] about Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

Prova il servizio noleggio con conducente: 5 motivi per farlo

In genere, si pensa che il noleggio auto con conducente sia un servizio molto costoso, snob o … [continua a leggere] about Prova il servizio noleggio con conducente: 5 motivi per farlo

Altri articoli sulla flotta

Seguici su

Tags

bologna campania consigli croazia emilia emilia romagna estate europa feste festival Firenze francia furgoni genova germania Grecia inverno italia lazio liguria lombardia londra mare milano mobilità new york noleggio novità parcheggio parigi portogallo puglia regno unito road trip roma Sardegna sicilia sixt spagna Toscana trasloco usa veneto venezia weekend

Footer

Sixt in Italia

  • Noleggio auto Napoli aeroporto
  • Noleggio auto Palermo aeroporto
  • Noleggio auto Brindisi aeroporto
  • Noleggio auto Bergamo aeroporto
  • Noleggio auto Sicilia
  • Noleggio auto Lamezia Terme aeroporto
  • Noleggio Auto Milano Malpensa aeroporto
  • Noleggio auto Milano stazione centrale
  • Noleggio auto Catania aeroporto
  • Noleggio auto Roma Fiumicino aeroporto
  • Noleggio auto Roma Stazione Termini
  • Tutte le agenzie in Italia
  • Noleggio Furgoni
  • Noleggio auto settimanale

Sixt nel mondo

Austria Belgio Francia Germania Italia
Paesi Bassi Spagna Svizzera Regno Unito Stati Uniti

Seguici su

Sixt app

Sixt app Android Sixt app iOS
Contatti Note legali Termini e condizioni Impostazione Cookie

Copyright Sixt © 2025. Tutti i diritti riservati.