• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • SIXTMUSIC
  • Novità
  • Flotta
  • Guide e consigli
  • Innovazioni
  • Offerte speciali
  • Viaggi
  • sixt.it

Sixt Autonoleggio Magazine

Consigli di viaggio e notizie da Sixt Autonoleggio

Tutte le info sui punti della patente B: scopri tutto ciò che c’è da sapere!

Potete dire di conoscere davvero l’art. 126 bis del Codice della Strada? Se la risposta è negativa, ecco una guida con tutte le informazioni sui punti della patente B. Il sistema della patente di guida a punti è stato introdotto a partire dal 1° luglio 2003 ed è regolato nelle sue linee essenziali dall’art. 126 bis del codice della Strada e dalla legge 214/2003. Il principio di base è che ogni licenza di guida ha a disposizione 20 punti di partenza, che possono aumentare per buona condotta oppure diminuire a causa di infrazioni. Ogni due anni, se l’automobilista non commette infrazioni, si aggiungono 2 punti licenza, fino ad un massimo di 30 punti.

Punti della patente B
Punti della patente B

Come si perdono i punti sulla patente di guida

In caso di infrazione al Codice della Strada, verrà decurtato un numero di punti corrispondente alla violazione commessa. La regola di carattere generale è che l’ammontare della decurtazione sarà direttamente proporzionale alla gravità dell’infrazione commessa, così come stabilito dall’art. 126 bis del Codice della Strada. È importante sapere che una singola infrazione può comportare la perdita da 1 a 10 punti, mentre, nel caso di più violazioni concomitanti, potranno esservi sottratti fino a 15 punti. Vi siete mai chiesti quali sono le infrazioni più frequenti? Ecco le violazioni al codice stradale in cui potreste incorrere più facilmente:

  • 10 punti per il superamento dei limiti di velocità oltre i 60 km/h, per le guide pericolose e per la retromarcia in autostrada;
  • 8 punti per la mancata precedenza ai pedoni;
  • 6 punti nel caso di guide che non rispettino il rosso o gli stop;
  • 5 punti se si va in moto senza casco O si usa il cellulare alla guida;
  • 1 punto per l’utilizzo improprio dei fari e per un passeggero in più sui veicoli a due ruote

patente b

È possibile che alcune fra le violazioni commesse comportino la sospensione della licenza di guida. In questo caso, verranno decurtati tutti i punti della licenza senza alcun limite.
Per i neopatentati, il legislatore ha scelto di creare regole differenziate e certamente più rigide. La normativa stabilisce che, nel triennio dal rilascio della licenza di guida, se si tratta si soggetti non titolari di altra patente di categoria B o superiore, i punti sanciti per ogni violazione siano raddoppiati. Inoltre, dal 13 agosto 2010, per buona condotta, i neopatentati acquisiranno 1 punto all’anno.

Se l’infrazione è stata commessa da persona diversa del proprietario del veicolo, i punti verranno sottratti al conducente. Affinché ciò sia possibile, il proprietario ha l’obbligo di fornire alla polizia stradale i dati personali e il numero della licenza di guida del conducente al momento della violazione del codice stradale. Se ciò non accade, o non viene rispettato il termine di 60 giorni dalla dati di notifica del verbale di contestazione, il verbale verrà inviato al proprietario. In caso di adempimento della procedura prescritta, il proprietario del veicolo non subirò alcuna sottrazione dei punti corrispondenti all’infrazione, tuttavia dovrà pagare una sanzione amministrativa di ammontare tra 250 e 1000 euro.

neopatentato

Come recuperare i punti persi

Se avete commesso delle infrazioni e vi sono stati sottratti dei punti, non disperate, è sempre possibile recuperarli! Vediamo ora, quali sono le possibili vie da seguire per ritornare in possesso di tutti i punti perduti. Le opzioni possibili sono due:

  • Aspettare di recuperare i punti persi attraverso il bonus della buona condotta. Ogni automobilista che, nei due anni successivi all’infrazione, non commette altre violazioni, si vedrà aggiunti 2 punti. Nel caso di neopatentati, si tratterà di 1 punto all’anno;
  • Frequentare un corso di recupero dei punti della licenza presso un’autoscuola o uno dei centri autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Tali corsi consentono agli automobilisti in possesso della licenza di guida A o B di tornare in possesso di 6 punti, mentre per le patenti C, C+E, D, D+E si tratterà di 9 punti. Nel primo caso, la durata del corso è pari a 12 ore ed è consentito un massimo di 4 ore di assenza affinché il corso si intenda superato.

scuola guida

Siete arrivati a 0 punti?

È possibile che a seguito di un’infrazione molto grave, che comporta la sospensione della licenza con conseguente decurtazione di tutti i punti, o a causa di guide negligenti e consecutive infrazioni, vi siate ritrovati con 0 punti. In questo ultimo caso, ad un punteggio pari a 0, non consegue l’immediata sospensione della patente, ma la revisione di questa entro 30 giorni dalla notifica che la dispone. Infatti, l’automobilista potrà continuare a circolare nell’attesa della revisione, ma sarà obbligato a sostenere nuovamente l’esame per la licenza, comprendente sia il quiz a risposta multipla che l’esame pratico. Se il guidatore non si presenta all’esame per la revisione, la licenza di guida sarà ritirata. In caso di mancato superamento, la patente è revocata o distrutta. Se l’esito è positivo, i 20 punti iniziali sono integralmente recuperati.

patente b

Scoprite come verificare i vostri punti

Per verificare il saldo dei punti della licenza potete usufruire della linea verde messa a disposizione dei cittadini oppure seguire la via telematica. Il numero da chiamare, disponibile 7 giorni su 7 e avente il costo di una chiamata urbana, è 848.782.782. Se preferite il servizio online, recatevi sul sito www.ilportaledellautomobilista.it, registratevi al portale e verificate il vostro saldo. Infine, potete scaricare l’app gratuita iPatente, le cui credenziali sono le medesime del già menzionato portale.

iPatente app

 

Primary Sidebar

Notizie dalla flotta Sixt

sixt autonoleggio

SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

Se hai bisogno di noleggiare un'auto o semplicemente hai bisogno di un'informazione da Sixt … [continua a leggere] about SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

Da poco arrivato in Germania - Berlino, Amburgo e Monaco di Baviera - Sixt Share è il nuovo servizio … [continua a leggere] about Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

Prova il servizio noleggio con conducente: 5 motivi per farlo

In genere, si pensa che il noleggio auto con conducente sia un servizio molto costoso, snob o … [continua a leggere] about Prova il servizio noleggio con conducente: 5 motivi per farlo

Altri articoli sulla flotta

Seguici su

Tags

bologna campania consigli croazia emilia emilia romagna estate europa feste festival Firenze francia furgoni genova germania Grecia inverno italia lazio liguria lombardia londra mare milano mobilità new york noleggio novità parcheggio parigi portogallo puglia regno unito road trip roma Sardegna sicilia sixt spagna Toscana trasloco usa veneto venezia weekend

Footer

Sixt in Italia

  • Noleggio auto Napoli aeroporto
  • Noleggio auto Palermo aeroporto
  • Noleggio auto Brindisi aeroporto
  • Noleggio auto Bergamo aeroporto
  • Noleggio auto Sicilia
  • Noleggio auto Lamezia Terme aeroporto
  • Noleggio Auto Milano Malpensa aeroporto
  • Noleggio auto Milano stazione centrale
  • Noleggio auto Catania aeroporto
  • Noleggio auto Roma Fiumicino aeroporto
  • Noleggio auto Roma Stazione Termini
  • Tutte le agenzie in Italia
  • Noleggio Furgoni
  • Noleggio auto settimanale

Sixt nel mondo

Austria Belgio Francia Germania Italia
Paesi Bassi Spagna Svizzera Regno Unito Stati Uniti

Seguici su

Sixt app

Sixt app Android Sixt app iOS
Contatti Note legali Termini e condizioni Impostazione Cookie

Copyright Sixt © 2025. Tutti i diritti riservati.