• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • SIXTMUSIC
  • Novità
  • Flotta
  • Guide e consigli
  • Innovazioni
  • Offerte speciali
  • Viaggi
  • sixt.it

Sixt Autonoleggio Magazine

Consigli di viaggio e notizie da Sixt Autonoleggio

Turismo enogastronomico: la Puglia e i suoi sapori

Il turismo enogastronomico è molto più che un calice di vino ed un pezzo di formaggio. Oltre all’incredibile gamma di sapori della cucina tipica, un itinerario enogastronomico vi aiuterà ad immergervi nella cultura locale. La cultura culinaria è infatti una caratteristica fondamentale di ogni territorio. Assaggio dopo assaggio, scoprite anche voi la storia che ogni terra racconta. Per aiutarvi, abbiamo pensato di proporvi un percorso enogastronomico in Puglia per stuzzicare la vostra curiosità e il vostro palato.

Esplorando le meraviglie della Puglia

Eccoci nel tacco dello Stivale. Qui vi aspettano specialità tradizionali deliziose, perfette da gustare durante le vostre vacanze.

Gargano e Andria

Cominciamo dalla zona del Gargano, detta anche “lo Sperone d’Italia”. Qui troverete un paesaggio leggermente diverso dal resto della regione, grazie alle molte aree boschive e alle foreste; anche se non mancano le coste ricche di bianche scogliere calcaree, spiagge sabbiose e borghi a picco sul mare.

Mentre vi perdete ad esplorare uno dei suggestivi borghi costieri tra Vieste, Rodi Garganico e Vico del Gargano, non dimenticate il motivo del vostro viaggio. Siete turisti enogastronomici, dopotutto!

Questa parte della Puglia è particolarmente famosa per i formaggi. In primis non potete assolutamente non assaggiare il caciocavallo podolico, una produzione tipica della zona. Assaggiate le mozzarelle, le ricotte e i canestrati.

Leggermente più a sud, vi consigliamo anche di provare la burrata pugliese tipica di Andria, un formaggio a pasta filata morbidissimo.

Burrata pugliese

Tipiche di questa zona sono anche le focacce pugliesi. Si tratta di un impasto lievitato molto semplice, arricchito con una patata che, grazie all’umidità, rende l’impasto soffice e spugnoso dopo la cottura.

La focaccia viene poi condita con pomodorini maturi, origano e un eccellente olio evo.

Bari

Scendiamo ancora un po’ per esplorare il capoluogo.

Come dice un vecchio proverbio locale “Se Parigi avesse il mare sarebbe una piccola Bari“. Noi non abbiamo di certo l’ardire di fare paragoni e ci limitiamo ad esplorare la città in vostra compagnia.

Da non perdere il panorama del lungomare, bellissimo in ogni stagione.

Vista panoramica del lungomare di Bari. Sullo sfondo: Basilica di San Nicola. Puglia.

Due luoghi storici della città sono sicuramente la Chiesa di San Nicola e il Castello Svevo-Normanno. Se volete immergervi nel folklore cittadino, vi consigliamo una passeggiata a Bari Vecchia.

Anche qui le possibilità di turismo enogastronomico non mancano.

Tra le specialità locali, le famosissime orecchiette con le cime di rapa. Nate dalla tradizione contadina, sono ormai conosciute in tutta Italia.

Ma c’è molto altro da assaggiare. Provate i cavatelli ai frutti di mare, le lasagne di mare, per non parlare degli amaretti e le castagnedde.

Non avete una macchina? L‘autonoleggio Sixt di Bari è pronto per darvi il mezzo di trasporto perfetto per accompagnarvi nel vostro tour dei sapori.

Salento

Spiagge di sabbia bianca, grotte marine, borghi unici al mondo e tanta tradizione. La Penisola Salentina ha veramente molto da offrire.

Ostuni

Nella provincia di Brindisi, fermatevi ad ammirare Ostuni, la Città Bianca del Salento.

Deve il suo nome al colore che caratterizza gran parte delle abitazioni, specialmente quelle del centro storico.

Le uniche due entrate della città rimaste intatte sono Porta Nova e Porta San Demetrio e si trovano nella parte inferiore del borgo. Sulla sommità del colle potete visitare la Cattedrale di Ostuni, il Palazzo Vescovile e il vecchio Seminario.

Ostuni, Puglia

Il litorale lungo circa 17 km, è una delle principali attrazioni turistiche in estate, ma può regalare incredibili panorami anche in inverno.

Anche Ostuni è una tappa interessante in un viaggio dedicato al turismo enogastronomico.

In puglia enogastronomia e turismo si incontrano lì, nei famosissimi taralli. Questo tipico prodotto da forno è stato inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT). Ne esistono di tantissime varietà: da quelli classici salati, a quelli speziati al finocchio, alla cipolla o alla pizzaiola, fino a quelli dolci.

turismo enogastronomico, taralli, puglia
Taralli salati

Lecce

Eccoci a Lecce, dove vi consigliamo di perdervi per le strade ella città. Qui ammirate le splendide facciate degli edifici, costruite seguendo le regole del Barocco Leccese.

Non perdetevi il Monastero degli Olivetani, un ex convento del XII secolo.

turismo ed enogastronomia, Lecce, Puglia
Piazza del Duomo, Lecce, Puglia

Non mancano le ricette per arricchire il vostro tour di turismo enogastronomico. Fate colazione con i pasticciotti. Sono paste dolci di frolla, servite calde, ripiene con crema pasticcera.

Turismo e gastronomia, pasticciotti pugliesi
Pasticciotti leccesi

Servirà preparare lo stomaco anche per assaggiare i panzerotti fritti pugliesi, preparati con diversi tipi di ripieno. Preferite carne trita alle rape, mortadella o mozzarella filante?

Se siete degli amanti degli spettacoli naturali, sappiate che le leggende che avvolgono La Grotta della Poesia di Melendugno sono molte. Questo spettacolo naturale è una delle dieci piscine naturali più belle al mondo.

turismo enogastronomico, grotta della poesia, Lecce, Italia
Grotta della Poesia, Lecce, Italia

Otranto

Siamo arrivati al punto più ad est della penisola. All’interno delle mura difensive, vi aspetta il bellissimo borgo di Otranto.

Un labirinto di stradine serpeggia tra il bianco delle abitazioni. La città inoltre si specchia nelle acque cristalline del mare, creando degli scorci veramente suggestivi.

turismo enograstronomico, Puglia, Otranto
La Cattedrale di Santa Maria Annunziata, Otranto, Puglia

Se vi state chiedendo cosa mangiare in vacanza, ricordate che non c’è spazio per i deboli di stomaco. Provate il tortino di melanzane. Melanzane fritte in pastella, stratificate nella teglia e accompagnate da mozzarella o scamorza, parmigiano e pomodoro. Irresistibile.

Se visitate il Salento in inverno assaggiate “ciciri e tria”. Si tratta di tagliatelle grosse fritte e servite in brodo di ceci.

Non mancano altri tipologie di condimento per la pasta casareccia come i sughi di pomodori salentini, o quelli di carne di agnello o di cavallo.

Imperdibili anche i “Turcinieddhri”, degli involtini fatti di interiora di agnello o capretto.

Se invece preferite pesce, vi consigliamo la “taiedda”, un piatto di mare con riso, patate e cozze nere, la zuppa di pesce o il Scapece, pesce fritto marinato in pangrattato, aceto, aglio, menta e zafferano.

Primary Sidebar

Notizie dalla flotta Sixt

sixt autonoleggio

SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

Se hai bisogno di noleggiare un'auto o semplicemente hai bisogno di un'informazione da Sixt … [continua a leggere] about SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

Da poco arrivato in Germania - Berlino, Amburgo e Monaco di Baviera - Sixt Share è il nuovo servizio … [continua a leggere] about Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

Prova il servizio noleggio con conducente: 5 motivi per farlo

In genere, si pensa che il noleggio auto con conducente sia un servizio molto costoso, snob o … [continua a leggere] about Prova il servizio noleggio con conducente: 5 motivi per farlo

Altri articoli sulla flotta

Seguici su

Tags

bologna campania consigli croazia emilia emilia romagna estate europa feste festival Firenze francia furgoni genova germania Grecia inverno italia lazio liguria lombardia londra mare milano mobilità new york noleggio novità parcheggio parigi portogallo puglia regno unito road trip roma Sardegna sicilia sixt spagna Toscana trasloco usa veneto venezia weekend

Footer

Sixt in Italia

  • Noleggio auto Napoli aeroporto
  • Noleggio auto Palermo aeroporto
  • Noleggio auto Brindisi aeroporto
  • Noleggio auto Bergamo aeroporto
  • Noleggio auto Sicilia
  • Noleggio auto Lamezia Terme aeroporto
  • Noleggio Auto Milano Malpensa aeroporto
  • Noleggio auto Milano stazione centrale
  • Noleggio auto Catania aeroporto
  • Noleggio auto Roma Fiumicino aeroporto
  • Noleggio auto Roma Stazione Termini
  • Tutte le agenzie in Italia
  • Noleggio Furgoni
  • Noleggio auto settimanale

Sixt nel mondo

Austria Belgio Francia Germania Italia
Paesi Bassi Spagna Svizzera Regno Unito Stati Uniti

Seguici su

Sixt app

Sixt app Android Sixt app iOS
Contatti Note legali Termini e condizioni Impostazione Cookie

Copyright Sixt © 2025. Tutti i diritti riservati.