• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • SIXTMUSIC
  • Novità
  • Flotta
  • Guide e consigli
  • Innovazioni
  • Offerte speciali
  • Viaggi
  • sixt.it

Sixt Autonoleggio Magazine

Consigli di viaggio e notizie da Sixt Autonoleggio

I 12 migliori musei in Italia

I musei in Italia sono oltre 4.900 e comprendono in larga maggioranza gallerie e collezioni d’arte. In un comune italiano su tre è presente almeno un museo statale o privato, una diffusione elevata che fa dell’Italia il Paese europeo con il maggior numero di musei. I parchi archeologici e le esposizioni all’aperto sono le destinazioni perfette per una gita di primavera di un giorno, mentre le mostre permanenti ospitate negli edifici storici del Belpaese sono le mete ideali per un bagno di cultura nei lunghi pomeriggi invernali. Noi di SIXT vi consigliamo di riservare un giorno intero alla visita dei grandi complessi museali, come la Galleria degli Uffizi di Firenze o il Palazzo Ducale di Venezia. Se invece avete a disposizione solo un paio d’ore vi suggeriamo di visitare siti più piccoli, ad esempio la casa di Giacomo Leopardi a Recanati.

I Musei nel Nord Italia

1) Museo del Cenacolo Vinciano, Milano

Il nostro viaggio alla scoperta dei più bei musei in Italia parte dal cuore di Milano e precisamente dal convento domenicano di Santa Maria delle Grazie, che ospita al suo interno il Museo del Cenacolo Vinciano. Qui potrete ammirare L’Ultima Cena, il capolavoro di Leonardo da Vinci, in grado di stregare con la sua bellezza visitatori di ogni tipo, dai viaggiatori solitari alle coppie. Il costo del biglietto è di circa 15 euro. L’ingresso è gratuito per tutti i visitatori ogni prima domenica del mese da ottobre a marzo. Il biglietto d’ingresso può essere acquistato sia online che in biglietteria. Essendo ubicato nel centro di Milano, il Museo del Cenacolo Vinciano è un luogo di partenza privilegiato per esplorare le altre attrazioni nelle vicinanze, partendo dal Castello Sforzesco fino a Parco Sempione.

musei in italia milano
L’ultima cena, Leonardo da Vinci

2) Museo archeologico nazionale di Aquileia, Udine

Posizionato nel centro del paesino, il museo archeologico nazionale di Aquileia vi farà rivivere i fasti dell’antica metropoli romana attraverso centinaia di reperti. Si tratta di un posto consigliato a tutti gli appassionati di storia o come tappa di un viaggio d’istruzione con i bambini. Il biglietto intero costa intorno ai 7 euro e può essere acquistato direttamente in biglietteria il giorno della visita. L’ingresso è gratuito ogni prima domenica del mese, da ottobre a marzo. A breve distanza dal museo potrete visitare anche la Basilica di Santa Maria Assunta, nota per i suoi splendidi mosaici e gli affreschi.

3) Museo nazionale del cinema di Torino

Allestito all’interno della Mole Antonelliana, in pieno centro storico, il museo nazionale del cinema di Torino ripercorre la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri per mezzo di scenografie, proiezioni e oggetti di scena. Questo percorso interattivo farà felici i cinefili di ogni età, sia da soli che in gruppo. Il biglietto intero costa poco più di 10 euro e può essere acquistato online in anticipo o in biglietteria il giorno stesso della visita. In occasione degli anniversari importanti dell’istituzione del museo potrete beneficiare dell’ingresso gratuito. Dopo un tour del museo, concedetevi una passeggiata nel vicino giardino pubblico, intitolato al noto presentatore televisivo Nunzio Filogamo.

mole antonelliana museo del cinema
Mole Antonelliana, Torino

4) Galata, Museo del mare di Genova

Spostiamoci ora in Liguria, la prossima tappa del nostro tour dei migliori musei in Italia. Situato nell’area del Porto Antico, a due passi dal centro storico di Genova, il Galata è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Meta ideale per le famiglie con bambini e per gli appassionati di nautica, il museo ospita galee, sottomarini e atlanti che raccontano la storia di sei secoli di navigazione. Il biglietto intero costa circa 13 euro e può essere comprato sia tramite la biglietteria digitale che sul posto. Purtroppo non sono previste giornate a ingresso gratuito. All’uscita dal museo, proseguite il vostro viaggio nell’antica repubblica marinara di Genova, facendo un giro nel vicino centro storico.

I Musei nel Centro Italia

5) Museo della moda e del costume (Firenze)

Ospitato nella Palazzina della Meridiana di Palazzo Pitti, nel cuore di Firenze, il Museo della moda e del costume conserva abiti dal XVIII secolo ad oggi, indossati da personaggi storici e stelle del cinema. Il museo è il posto giusto per gli amanti della moda, da visitare sia da soli che in compagnia. Il biglietto intero costa intorno ai 16 euro e può essere acquistato online o in biglietteria. L’ingresso è gratuito ogni prima domenica del mese da ottobre a marzo. A 5 minuti a piedi da Palazzo Pitti sorge il Ponte Vecchio, che vi ammalierà con le sue antiche botteghe orafe.

palazzo pitti firenze
Palazzo Pitti, Firenze

6) Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano (Roma)

Ubicato nel cuore di Roma, il Museo dei Fori Imperiali, Mercati di Traiano è un complesso archeologico di epoca romana che comprende il Foro di Cesare, il Foro di Augusto, il Tempio della Pace, il Foro di Nerva e il Foro di Traiano. La bellezza immortale di questi edifici si fa apprezzare da ogni tipologia di viaggiatore, dalle famiglie alle coppie. Il biglietto può essere acquistato online o in sede al prezzo di circa 14 euro. La prima domenica del mese l’ingresso è gratuito per tutti con obbligo di prenotazione. All’uscita dall’area dei Fori Imperiali, approfittatene per andare a fare shopping nella vicina Via del Corso. 

7) La rocca demaniale di Gradara (Pesaro e Urbino)

Situata sulla sommità di una collina, proprio sopra il borgo storico, la Rocca di Gradara è una costruzione fortificata risalente al XII secolo. Il castello è famoso per essere stato teatro della tormentata storia d’amore tra Paolo e Francesca, descritta da Dante Alighieri nel V canto dell’Inferno. La stanza di Francesca conserva ancora il leggio su cui era posato il libro galeotto citato dal sommo poeta. Questo museo è perfetto per una romantica gita di un giorno in coppia. Il biglietto può essere acquistato sia online che in biglietteria a meno di 10 euro. L’ingresso è gratuito ogni prima domenica del mese da ottobre a marzo. Se vi fermate per un intero weekend, cogliete l’occasione per visitare anche la città di Urbino, distante appena 40 minuti d’auto da Gradara.

castello di gradara musei in italia
Rocca di Gradara – Credits castellodigradara.it

8) La casa del cioccolato (Perugia)

A pochi chilometri dal centro di Perugia sorge la casa del cioccolato dello storico marchio Perugina, che comprende un museo storico, aree di degustazione e un percorso sopraelevato all’interno della fabbrica, accessibili con un biglietto unico al costo di poco più di 5 euro. Le visite sono possibili solo su prenotazione. Non sono previste giornate a ingresso gratuito. Si tratta di una meta ghiotta per le coppie, le famiglie con bambini piccoli e i golosi di ogni età. A circa 10 minuti d’auto dalla casa del cioccolato, vi aspetta l’incantevole centro storico di Perugia.

Musei Sud Italia

9) Grotta Azzurra (Capri)

Nota in tutto il mondo per il colore sgargiante delle sue acque, la Grotta Azzurra è una cavità carsica collocata nel versante nord-occidentale di Capri. Questo luogo suggestivo è perfetto per una gita in coppia, da arricchire con un tour dell’intera isola. Il costo del biglietto d’ingresso è di meno di 5 euro. L’accesso è gratuito ogni prima domenica del mese da ottobre a marzo. I biglietti d’ingresso sono in vendita solo sul posto, ma la prenotazione online può essere effettuata in anticipo.

grotta azzurra musei in italia
Grotta azzurra Capri – Credits napolidavivere.it

10) Trullo Sovrano (Alberobello)

La casa museo del Trullo Sovrano vi spalancherà le porte delle antiche costruzioni in pietra tipiche della Puglia, permettendovi di visitare la cucina padronale, la sala principale e tutti gli altri ambienti. Non sono previste giornate con ingresso gratuito, ma il biglietto costa poco, intorno ai 2 euro; potete acquistarlo direttamente alla biglietteria del museo. Il museo del Trullo Sovrano si trova proprio nel centro storico di Alberobello, da qui potrete partire alla scoperta del Rione Monti, che ospita oltre 1000 trulli. Vi suggeriamo di andarci con la vostra dolce metà per condividere l’atmosfera magica di questo borgo pugliese. 

11) Museo nazionale della Magna Grecia (Reggio Calabria)

Collocato nel centro storico della città, il museo archeologico di Reggio Calabria conserva una delle più grandi collezioni di reperti della Magna Grecia, tra cui i famosi bronzi di Riace. Si tratta di un museo particolarmente indicato per le famiglie con figli in età scolare perché propone un ampio ventaglio di percorsi didattici. Il biglietto costa meno di 10 euro e può essere acquistato sia sul posto che online. L’ingresso è libero ogni prima domenica del mese da ottobre a marzo. Nelle vicinanze si snoda il lungomare Falcomatà con vista sullo Stretto di Messina.

musei in italia reggio calabria
Bronzi di Riace – Credits museoarcheologicoreggiocalabria.it

12) Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento

Concludiamo il nostro itinerario dei musei in Italia nel parco archeologico della Valle dei Templi, che ospita i resti dell’antica città di Akragas. Con i suoi templi e le necropoli, questo luogo affascinante è la meta ideale per un weekend in coppia. Il biglietto costa circa 10 euro e può essere acquistato online o presso le biglietterie. L’accesso al parco è gratuito ogni prima domenica del mese mediante prenotazione online. Approfittatene per fare tappa anche al centro storico di Agrigento, situato ad appena 10 minuti d’auto dalla Valle dei Templi.

Vuoi andare a visitare i musei in Italia? Parti con SIXT!

Primary Sidebar

Notizie dalla flotta Sixt

sixt autonoleggio

SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

Se hai bisogno di noleggiare un'auto o semplicemente hai bisogno di un'informazione da Sixt … [continua a leggere] about SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

Da poco arrivato in Germania - Berlino, Amburgo e Monaco di Baviera - Sixt Share è il nuovo servizio … [continua a leggere] about Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

Prova il servizio noleggio con conducente: 5 motivi per farlo

In genere, si pensa che il noleggio auto con conducente sia un servizio molto costoso, snob o … [continua a leggere] about Prova il servizio noleggio con conducente: 5 motivi per farlo

Altri articoli sulla flotta

Seguici su

Tags

bologna campania consigli croazia emilia emilia romagna estate europa feste festival Firenze francia furgoni genova germania Grecia inverno italia lazio liguria lombardia londra mare milano mobilità new york noleggio novità parcheggio parigi portogallo puglia regno unito road trip roma Sardegna sicilia sixt spagna Toscana trasloco usa veneto venezia weekend

Footer

Sixt in Italia

  • Noleggio auto Napoli aeroporto
  • Noleggio auto Palermo aeroporto
  • Noleggio auto Brindisi aeroporto
  • Noleggio auto Bergamo aeroporto
  • Noleggio auto Sicilia
  • Noleggio auto Lamezia Terme aeroporto
  • Noleggio Auto Milano Malpensa aeroporto
  • Noleggio auto Milano stazione centrale
  • Noleggio auto Catania aeroporto
  • Noleggio auto Roma Fiumicino aeroporto
  • Noleggio auto Roma Stazione Termini
  • Tutte le agenzie in Italia
  • Noleggio Furgoni
  • Noleggio auto settimanale

Sixt nel mondo

Austria Belgio Francia Germania Italia
Paesi Bassi Spagna Svizzera Regno Unito Stati Uniti

Seguici su

Sixt app

Sixt app Android Sixt app iOS
Contatti Note legali Termini e condizioni Impostazione Cookie

Copyright Sixt © 2025. Tutti i diritti riservati.