• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • SIXTMUSIC
  • Novità
  • Flotta
  • Guide e consigli
  • Innovazioni
  • Offerte speciali
  • Viaggi
  • sixt.it

Sixt Autonoleggio Magazine

Consigli di viaggio e notizie da Sixt Autonoleggio

ZTL a Catania: tutte le informazioni

La ZTL a Catania è stata istituita nel 2014, con il duplice scopo di ridurre l’inquinamento e di consentire a cittadini e turisti di fruire le bellezze del centro storico del capoluogo etneo senza le insidie del traffico. È un’area facilmente individuabile, creata inizialmente intorno alla centrale piazza Bellini – fondamentale punto di riferimento sia per le attività artigianali e commerciali che per la vita sociale della città –, e in seguito ampliata fino a includere le vie principali del centro. Per facilitare l’accesso a piedi nelle zone a traffico limitato, la ZTL catanese è servita da comodi parcheggi limitrofi in cui è possibile lasciare il proprio mezzo per poi incamminarsi a piedi nel cuore della città.

Forse ti può interessare anche: Cosa vedere a Catania: 14 consigli per esplorare la città

ztl Catania come funziona

L’AREA DELLA ZTL A CATANIA 

L’area della ZTL a Catania è compresa all’interno del perimetro delle vie A. di Sangiuliano, Monsignor Ventimiglia, Vittorio Emanuele II, Raddusa, S. Maria del Rosario, Loggetta e A. Mancini. In particolare, fanno parte della ZTL catanese via Euplio Reina, piazza Ogninella, via Sant’Orsola, via G. Perrotta, piazza Scammacca, via Pulvirenti, via S. Maria del Rosario, via S. Agata, via Mazza, via Leonardi, via Valle, via Birreria, via Landolina e vicolo della Sfera.

All’interno della ZTL si trova inoltre una zona completamente pedonale che copre le aree di piazza Bellini, via Teatro Massimo, via Casa del Mutilato, via degli Invalidi di Guerra, via Coppola, via Birreria, Via M. Rapisardi, via Perrotta e parte di via Landolina.

Via Vittorio Emanuele, Catania

Se vi state chiedendo dove si trovano esattamente le telecamere di controllo della ZTL, ecco la risposta: nei varchi elettronici in via Landolina e in via sant’Agata, in entrambi i casi all’incrocio nord con via Vittorio Emanuele. Registrando il numero di targa e inviandolo alla Polizia Municipale, le telecamere si accertano che ogni veicolo che varca la soglia della ZTL catanese sia autorizzato. In caso contrario l’intestatario del mezzo verrà multato.

La velocità massima consentita ai mezzi nella ZTL di Catania è di 30 Km/h e la circolazione è permessa rigorosamente nei sensi di marcia stabiliti e segnalati all’interno dell’area.

CHI PUÓ TRANSITARE NELLA ZTL

Possono circolare nella ZTL di Catania i veicoli di residenti o domiciliati nell’area – con o senza posto auto privato – e i veicoli autorizzati, previa segnalazione della targa d’immatricolazione alla Polizia Municipale. Nello specifico:

  • velocipedi;
  • vetture della polizia;
  • veicoli di soccorso e vigili del fuoco in caso di emergenze;
  • mezzi della nettezza urbana per svolgere le operazioni di competenza;
  • vetture al servizio di persone disabili provviste di apposito contrassegno e con disabile stesso a bordo;
  • taxi dotati di licenza ufficiale;
  • veicoli per il trasporto di merci e per le attività di carico e scarico nelle fasce orarie dedicate;
    mezzi autorizzati per occasioni specifiche e temporanee.

I veicoli appartenenti ai residenti e i mezzi autorizzati possono sostare negli spazi appositamente predisposti, purché venga esposto in modo visibile il permesso.

centro di catania
Catania

LE FASCE ORARIE

Le telecamere della ZTL di Catania sono attive tutti i giorni 24 ore su 24, per cui in qualsiasi fascia oraria l’area è accessibile solo ai veicoli autorizzati.

Le operazioni di carico e scarico dei mezzi appositi possono essere effettuate dalle 6:00 alle 8:00 del mattino e dalle 14:00 alle 16:00 del pomeriggio.

I PERMESSI PER ACCEDERE ALLA ZTL A CATANIA  

L’accesso all’interno della ZTL di Catania è permesso anche ad altri veicoli oltre a quelli sopra citati, purché muniti di apposito contrassegno temporaneo o permanente da richiedere agli uffici della Polizia Municipale. Un caso particolare sono i veicoli di massimo 9 posti di pertinenza di alberghi e altre strutture ricettive con sede nell’area della ZTL, adibiti al trasporto della clientela. È inoltre concesso l’accesso ai veicoli dei clienti di tali strutture per un tempo di carico e scarico di massimo 15 minuti: in questo caso sarà il gestore della struttura ad avere cura di fornire il permesso ai clienti.

Il permesso per accessi temporanei nell’area della ZTL catanese può essere richiesto contattando la Polizia Municipale.

Un mezzo che non sia registrato nella banca dati delle targhe autorizzate, ma che abbia diritto di accesso alla ZTL ai sensi del regolamento e si trovi a transitare attraverso i varchi di controllo, dovrà presentare al Comando di Polizia Municipale la documentazione giustificativa entro 24 ore dall’ingresso. Questo permetterà di sospendere immediatamente l’emissione della sanzione.

ztl a catania
Catania

MULTE IN CASO DI VIOLAZIONE DEL DIVIETO DI ACCESSO ALLA ZTL DI CATANIA 

Le multe per chi entra nella ZTL a Catania partono da 24 euro ma possono arrivare anche a diverse centinaia di euro e addirittura a migliaia, in base alle infrazioni specifiche e al tipo di veicolo. Dal momento della notifica della multa si hanno a disposizione 60 giorni per saldare l’ammenda o per fare ricorso. La buona notizia è che si può beneficiare di una sanzione ridotta del 30% se il pagamento viene effettuato entro cinque giorni dalla data di contestazione o di notifica del verbale. Va tenuto presente però che questa riduzione non è applicabile a violazioni che prevedono ulteriori sanzioni come ad esempio la confisca del mezzo. La multa può essere pagata tramite bollettino postale e al costo della sanzione va aggiunto quello per la spesa di accertamento e notifica che ammonta a circa 14 euro. Se il pagamento giunge oltre il termine dei 60 giorni l’importo della multa aumenta a causa degli interessi di mora: fate attenzione quindi a pagare entro i 5 giorni per beneficiare dello sconto.

Hai bisogno di un’auto a noleggio a Catania? SIXT è la soluzione!

Primary Sidebar

Notizie dalla flotta Sixt

sixt autonoleggio

SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

Se hai bisogno di noleggiare un'auto o semplicemente hai bisogno di un'informazione da Sixt … [continua a leggere] about SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

Da poco arrivato in Germania - Berlino, Amburgo e Monaco di Baviera - Sixt Share è il nuovo servizio … [continua a leggere] about Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

Prova il servizio noleggio con conducente: 5 motivi per farlo

In genere, si pensa che il noleggio auto con conducente sia un servizio molto costoso, snob o … [continua a leggere] about Prova il servizio noleggio con conducente: 5 motivi per farlo

Altri articoli sulla flotta

Seguici su

Tags

bologna campania consigli croazia emilia emilia romagna estate europa feste festival Firenze francia furgoni genova germania Grecia inverno italia lazio liguria lombardia londra mare milano mobilità new york noleggio novità parcheggio parigi portogallo puglia regno unito road trip roma Sardegna sicilia sixt spagna Toscana trasloco usa veneto venezia weekend

Footer

Sixt in Italia

  • Noleggio auto Napoli aeroporto
  • Noleggio auto Palermo aeroporto
  • Noleggio auto Brindisi aeroporto
  • Noleggio auto Bergamo aeroporto
  • Noleggio auto Sicilia
  • Noleggio auto Lamezia Terme aeroporto
  • Noleggio Auto Milano Malpensa aeroporto
  • Noleggio auto Milano stazione centrale
  • Noleggio auto Catania aeroporto
  • Noleggio auto Roma Fiumicino aeroporto
  • Noleggio auto Roma Stazione Termini
  • Tutte le agenzie in Italia
  • Noleggio Furgoni
  • Noleggio auto settimanale

Sixt nel mondo

Austria Belgio Francia Germania Italia
Paesi Bassi Spagna Svizzera Regno Unito Stati Uniti

Seguici su

Sixt app

Sixt app Android Sixt app iOS
Contatti Note legali Termini e condizioni Impostazione Cookie

Copyright Sixt © 2025. Tutti i diritti riservati.