• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • SIXTMUSIC
  • Novità
  • Flotta
  • Guide e consigli
  • Innovazioni
  • Offerte speciali
  • Viaggi
  • sixt.it

Sixt Autonoleggio Magazine

Consigli di viaggio e notizie da Sixt Autonoleggio

ZTL a Torino: tutte le informazioni

ZTL a Torino. Come in tutte le maggiori città italiane, anche nel centro di Torino è attiva una zona a traffico limitato. In particolare, nel capoluogo sabaudo è in vigore dal 2017 la ZTL Centrale, istituita con gli obiettivi di ridurre il traffico e l’inquinamento e di conseguenza aumentare la qualità della vita nel cuore della città.

La ZTL Centrale interessa un’ampia zona facilmente individuabile compresa tra il lungo Po, Corso Cairoli, Corso Vittorio Emanuele II, Corso Matteotti, via Vittorio Emanuele I, Corso Palestro, Corso Regina Margherita e Corso San Maurizio. Un’altra zona a traffico limitato, la ZTL Valentino, si trova all’interno del vicino Parco del Valentino. Le restrizioni al traffico nella ZTL a Torino sono attive in giorni e orari specifici, durante i quali è vietata la circolazione e la sosta di tutti i veicoli sprovvisti di apposita autorizzazione. All’interno della ZTL Centrale sono inoltre in vigore altre specifiche limitazioni al traffico, con modalità e orari differenti. Scopriamo insieme tutte le informazioni necessarie con SIXT.

ztl a torino

I DIVERSI TIPI DI ZTL A TORINO 

Nell’area della ZTL Centrale si trovano la ZTL Area Romana, le Strade Riservate al Trasporto Pubblico e la ZTL Pedonale. La ZTL Valentino è invece esterna alla ZTL centrale e si trova nell’omonimo parco cittadino.

L’accesso alla ZTL di Torino è presidiato da telecamere in ben 27 varchi della città, mentre il traffico all’interno della ZTL Centrale nelle zone dove sono attive altre limitazioni è controllato con telecamere in 11 varchi. Fuori dalla ZTL Centrale, le aree Statuto, Valperga e Valentino sono monitorate con telecamere in 3 punti. 

Al passaggio dei veicoli attraverso i varchi, tramite la telecamera la targa viene confrontata con quelle inserite nella banca dati dei mezzi autorizzati a circolare, e qualora la targa non risultasse presente verrà notificata la sanzione.

torino

LE FASCE ORARIE 

  • La ZTL Centrale è chiusa al transito e alla sosta dalle 7:00 alle 10:30 dal lunedì al venerdì.
  • La restrizione nella ZTL Area Romana è invece in vigore ogni giorno dalle 21:00 alle 7:00, mentre gli orari in cui è possibile effettuare le operazioni di carico e scarico delle merci vanno dalle 10:00 alle 16:00.
  • La ZTL relativa alle Strade Riservate al Trasporto Pubblico è operativa dalle 7:00 alle 20:00 sette giorni su sette, e gli orari di carico e scarico merci vanno dalle 10:00 alle 12:00.
  • La ZTL Pedonale è in vigore tutti i giorni ventiquattro ore su ventiquattro, con orari di carico e scarico merci che vanno dalle 10:00 alle 12:00.
  • Anche l’area interessata dalla ZTL Valentino è sempre chiusa al transito e alla sosta, con orari di carico e scarico merci che vanno dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:00 nei giorni feriali, eccetto il sabato che prevede la fascia oraria che va dalle 10:00 alle 12:00. 

centro di torino

I PERMESSI PER ACCEDERE ALLA ZTL A TORINO 

Per poter circolare e sostare nell’area della ZTL Centrale durante l’orario in cui le restrizioni sono attive è necessario avere il regolare permesso rilasciato dalla Città di Torino o da GTT spa (Gruppo Torinese Trasporti), o in alternativa disporre di un’autorizzazione senza permesso che consente di transitare e sostare nella ZTL in un’occasione specifica.

I permessi per la ZTL possono essere di diverse categorie: è consigliabile controllare sul sito del Comune di Torino per decidere quale richiedere. Le tipologie comprendono il permesso per disabili, il permesso Blu-A e Blu-B, il permesso Fotocine per le case di produzione cinematografica, il permesso Verde per residenti e lavoratori in aree verdi , il permesso Borgo Dora, il permesso Scuola, il permesso Arancione per possessori di aree private di sosta in ZTL Centrale o di posti auto in aree pedonali, il permesso Blu per residenti e dimoranti nella ZTL Centrale, il permesso Lillà per residenti, dimoranti e possessori di posti auto in aree pedonali al di fuori della ZTL Centrale, il permesso Disco per i residenti nelle Zone a Disco, il permesso Cantiere per i lavoratori dei cantieri all’interno della ZTL torinese. 

È possibile accedere occasionalmente alla ZTL Centrale senza un permesso di circolazione ma con un’esenzione “a posteriori”: quest’opzione è praticabile solo in casi specifici, per i quali è sempre consigliabile informarsi sul sito del Comune. Si tratta di un’opzione valida ad esempio per gli autobus turistici che necessitano di muoversi all’interno dell’area ZTL a Torino.

Un altro caso particolare è quello delle persone che devono raggiungere una struttura ospedaliera o una sede sanitaria pubblica o convenzionata nei periodi in cui è attiva la zona a traffico limitato: in tal caso la multa può essere evitare comunicando direttamente il numero di targa alla struttura sanitaria, che provvederà ad effettuare la registrazione alla banca dati. 

E’ inoltre possibile entrare nella ZTL Centrale nelle ore di restrizione per parcheggiare l’auto in uno dei parcheggi interni all’area: basterà compilare un modulo che verrà fornito dai titolari del parcheggio in modo da non essere multati.

ztl a torino

MULTE IN CASO DI VIOLAZIONE DEL DIVIETO DI ACCESSO ALLA ZTL A TORINO

La sanzione prevista in caso di violazione del divieto di accesso nella ZTL a Torino parte da circa 80 euro e può arrivare a diverse centinaia di euro, in base al tipo di veicolo e al tipo di violazione commessa. A questa cifra va sommato il costo della spesa di accertamento e notifica, ovvero circa 14 euro. Pagando la multa entro cinque giorni dalla notifica si ha diritto a uno sconto del 30%: nello sfortunato caso di incorrere in una sanzione, ricordate sempre di pagare in tempo. 

Cerchi un’auto a noleggio a Torino? SIXT è la soluzione!

Primary Sidebar

Notizie dalla flotta Sixt

sixt autonoleggio

SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

Se hai bisogno di noleggiare un'auto o semplicemente hai bisogno di un'informazione da Sixt … [continua a leggere] about SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

Da poco arrivato in Germania - Berlino, Amburgo e Monaco di Baviera - Sixt Share è il nuovo servizio … [continua a leggere] about Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

Prova il servizio noleggio con conducente: 5 motivi per farlo

In genere, si pensa che il noleggio auto con conducente sia un servizio molto costoso, snob o … [continua a leggere] about Prova il servizio noleggio con conducente: 5 motivi per farlo

Altri articoli sulla flotta

Seguici su

Tags

bologna campania consigli croazia emilia emilia romagna estate europa feste festival Firenze francia furgoni genova germania Grecia inverno italia lazio liguria lombardia londra mare milano mobilità new york noleggio novità parcheggio parigi portogallo puglia regno unito road trip roma Sardegna sicilia sixt spagna Toscana trasloco usa veneto venezia weekend

Footer

Sixt in Italia

  • Noleggio auto Napoli aeroporto
  • Noleggio auto Palermo aeroporto
  • Noleggio auto Brindisi aeroporto
  • Noleggio auto Bergamo aeroporto
  • Noleggio auto Sicilia
  • Noleggio auto Lamezia Terme aeroporto
  • Noleggio Auto Milano Malpensa aeroporto
  • Noleggio auto Milano stazione centrale
  • Noleggio auto Catania aeroporto
  • Noleggio auto Roma Fiumicino aeroporto
  • Noleggio auto Roma Stazione Termini
  • Tutte le agenzie in Italia
  • Noleggio Furgoni
  • Noleggio auto settimanale

Sixt nel mondo

Austria Belgio Francia Germania Italia
Paesi Bassi Spagna Svizzera Regno Unito Stati Uniti

Seguici su

Sixt app

Sixt app Android Sixt app iOS
Contatti Note legali Termini e condizioni Impostazione Cookie

Copyright Sixt © 2025. Tutti i diritti riservati.