Fondata nell'VIII secolo a.C. dai Greci lungo le sponde del Mar Nero, Trebisonda venne prima conquistata dai romani per poi diventare capitale dell'Impero di Trebisonda fino all'annessione nell'Impero Ottomano nel XV secolo. Tra gli edifici di maggior pregio presenti all'interno dei suoi confini vanno annoverati i resti del castello, la chiesa di Santa Sofia di Trebisonda, la chiesa di Sant'Anna, la più antica della città, e l'Atatürk Köskü, una villa costruita alla fine del XIX secolo. Per ammirare una vista panoramica sulla città e sulla costa, potete raggiungere la collina di Boztepe, a circa 3 km di distanza dal centro, un luogo che ha ricoperto in passato un importante ruolo religioso e dove sono ancora oggi presenti quattro fontane sacre. Approfittando del noleggio auto potete inoltre esplorare i favolosi dintorni della città. Oltre alle sue incantevoli spiagge, il territorio custodisce bellezze paesaggistiche e storiche anche nell'entroterra. Imperdibile è il Monastero di Sumela, situato a circa 50 km di distanza. Eretto nel IV secolo a 1.200 metri di altitudine, al di sopra di un dirupo affacciato sulla valle dell'Altindere, il monastero è in parte scavato nella parete rocciosa e offre ai visitatori uno scenario davvero spettacolare.