113 anni di tradizione.

Dichiarazione di accessibilità

(Ultimo aggiornamento: novembre 2025)

La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.sixt.it e all’App mobile SIXT, in lingua italiana, gestiti da Sixt Rent a Car S.r.l., società soggetta alla direzione e al coordinamento di Sixt SE con sede principale in Germania.

1. Base giuridica per gli obblighi informativi

La presente panoramica comprende i seguenti obblighi di informazione descritti nel Decreto Legislativo n. 82/2022 che ha recepito la Direttiva (UE) 2019/882 European Accessibility Act (legge europea sull'accessibilità, di seguito denominata "EAA").

2. Accessibilità dei servizi di e-commerce di SIXT

a. Descrizione generale e spiegazione dei servizi e informazioni sul funzionamento dei servizi

Offriamo una funzione di prenotazione per vari servizi di mobilità tramite il nostro sito web e l'app SIXT associata come servizio per le transazioni commerciali elettroniche. Utilizzando il sito web e l'app SIXT, è possibile informarsi e prenotare i seguenti servizi di mobilità:

  • Noleggio auto e furgoni: noleggio auto e furgoni con prenotazione anticipata tramite il sito web o l'app SIXT.
  • SIXT Share e SIXT Share 3rd Party: dopo aver prenotato tramite l'app SIXT, i mezzi parcheggiati in un'area di utilizzo specifica possono essere sbloccati e noleggiati dietro pagamento di una tariffa basata sul tempo o sul chilometraggio.
  • SIXT+ auto abo: si tratta di un abbonamento auto all-inclusive in cui ai clienti viene fornita un'auto in modo permanente in cambio del pagamento di una quota base mensile.
  • SIXT+ auto abo: This is an all-inclusive car subscription in which customers are permanently provided with a car in return for paying a monthly basic fee.
  • SIXT Ride: è possibile prenotare servizi taxi e autista

In primo luogo, potete trovare maggiori informazioni sui servizi di mobilità menzionati nelle singole sottopagine del sito web o nelle sezioni dell'app SIXT. In particolare, troverete informazioni sull'ambito dei servizi, sui prezzi e sui requisiti per la stipula di un contratto per il rispettivo servizio di mobilità.

A seconda del servizio di mobilità, la funzione di prenotazione consente di selezionare l'auto desiderata o una classe di veicolo specifica. Dopo aver selezionato e verificato le opzioni selezionate, è possibile inserire i propri dati personali (nome, indirizzo, indirizzo e-mail, dati della patente di guida) e selezionare il metodo di pagamento desiderato durante la prenotazione. Una volta verificati i dati, il pagamento viene elaborato tramite una connessione crittografata.

Riceverete quindi una conferma di prenotazione all'indirizzo e-mail fornito o nell'area dedicata del vostro account utente sul sito web o nell'app SIXT.

Inoltre, la funzione di prenotazione sul sito web e sull'app SIXT consente di gestire le proprie prenotazioni. Le prenotazioni possono essere visualizzate, modificate o annullate, a seconda dei termini e delle condizioni applicabili.

b. Descrizione della conformità all'accessibilità dei servizi

Nella definizione dell'accessibilità dei servizi, ci siamo ispirati ai requisiti di legge previsti da EAA. Come base abbiamo utilizzato anche la norma europea armonizzata EN 301 549 e l'ultima versione delle Linee Guida per l'Accessibilità dei Contenuti Web del W3C (di seguito "WCAG"), a cui si fa riferimento in tale norma. Tenendo conto dei livelli di conformità A e AA delle WCAG, abbiamo adottato una serie di misure per garantire l'accessibilità.

La norma EN 301 549 e le WCAG classificano i requisiti di accessibilità in base ai quattro criteri (aa.) percepibilità, (bb.) utilizzabilità, (cc.) comprensibilità e (dd.) robustezza. Di seguito elenchiamo specifiche misure di implementazione all'interno di queste quattro aree di requisiti:

aa. Percepibilità (n. 1 WCAG)

Le informazioni e i componenti dell'interfaccia utente devono essere presentabili agli utenti in modo comprensibile. Abbiamo implementato questi requisiti attraverso le seguenti misure:

  • Contrasto cromatico migliorato: abbiamo adattato i colori sul nostro sito web e nell'app SIXT (tutti i prodotti tranne Ride) per garantire una migliore leggibilità. Questo è particolarmente utile per gli utenti con disabilità visive.

bb. Utilizzabilità (n. 2 WCAG)

I componenti dell'interfaccia utente e la navigazione devono essere utilizzabili. Abbiamo implementato questi requisiti attraverso le seguenti misure:

  • Miglioramento dell'usabilità tramite tastiera: abbiamo semplificato la navigazione sul nostro sito tramite tastiera assegnando ruoli validi e attributi ARIA richiesti agli elementi interattivi, migliorando la navigazione tramite tab e tasto focus nelle varie fasi della prenotazione.
  • Struttura HTML rivista: abbiamo aggiunto elementi HTML semantici come ul , li , input e button per supportare al meglio gli utenti che fanno affidamento su ausili tecnici. Inoltre, gli elementi di intestazione della pagina (come H1, H2, ecc.) sono stati riorganizzati per mantenere un ordine logico.
  • Dimensioni del touch target migliorate nell'app SIXT: abbiamo aumentato le dimensioni del touch target per tutti i componenti dell'interfaccia utente a un minimo di 44x44 pixel. Questa modifica garantisce che gli utenti possano interagire facilmente con i pulsanti e altri elementi touch, riducendo la probabilità di tocchi accidentali e migliorando l'esperienza utente complessiva.

cc. Comprensibilità (n. 3 WCAG)

Le informazioni e il funzionamento dell'interfaccia utente devono essere comprensibili. Abbiamo implementato questi requisiti attraverso le seguenti misure:

  • Correzione delle descrizioni delle immagini: abbiamo corretto le descrizioni mancanti o errate delle immagini. Questo significa che gli utenti riceveranno maggiori informazioni sulle immagini anche se non le vedono.
  • Testi esplicativi migliorati per gli elementi interattivi: abbiamo fatto in modo che i testi esplicativi per le funzioni interattive, come i caroselli, siano molto più chiari e facili da comprendere. Questo rende più facile per gli utenti sapere quali azioni possono eseguire, come riprodurre o mettere in pausa una presentazione.

dd. Robustezza (n. 4 WCAG)

Massimizzare la compatibilità con gli user agent attuali e futuri, incluse le tecnologie assistive. Abbiamo implementato questi requisiti attraverso le seguenti misure:

  • Compatibilità migliorata con i lettori di sintesi vocale: abbiamo aggiunto tag (ad esempio attributi alt) e descrizioni agli elementi per garantire che i lettori di sintesi vocale possano descriverli agli utenti che si affidano alle descrizioni audio.
3. Requisiti di accessibilità

Al fine di garantire che i servizi SIXT siano conformi alla normativa nazionale applicabile che recepisce lo European Accessibility Act (EAA), in particolare il Decreto Legislativo 82 del 2022, SIXT si impegna a rispettare i seguenti requisiti:

  • a. I siti web, comprese le applicazioni e i servizi online correlati offerti su dispositivi mobili, incluse le applicazioni mobili, devono essere progettati da SIXT in modo coerente e adeguato, per essere percepibili, utilizzabili, comprensibili e solidi;
  • b. In caso di disponibilità di servizi di assistenza come sportelli di assistenza, centri di assistenza telefonica, assistenza tecnica, servizi di ritrasmissione e servizi di formazione, SIXT deve fornire informazioni sull'accessibilità dei servizi e sulla loro compatibilità con le tecnologie assistive con mezzi di comunicazione accessibili.

In relazione alla fornitura di servizi di e-commerce ai consumatori (Allegato 1, Sezione IV, lettera f, del Decreto Legislativo 82 del 2022), SIXT deve soddisfare i seguenti requisiti aggiuntivi:

  • a. SIXT deve fornire informazioni sull'accessibilità dei prodotti in vendita e sui servizi offerti, qualora tali informazioni siano fornite loro dall'operatore economico responsabile.
  • b. Le funzioni di identificazione, autenticazione, sicurezza e pagamento, se non sono fornite sotto forma di prodotto ma come parte di un servizio, devono essere progettate per essere percepibili, utilizzabili, comprensibili e solide.
  • c. I metodi di identificazione, i metodi di autenticazione, le firme elettroniche e i servizi di pagamento, laddove previsti, devono essere progettati in modo da essere percepibili, utilizzabili, comprensibili e solidi.

SIXT rispetta i requisiti aggiuntivi di accessibilità relativi ai servizi di e-commerce destinati ai consumatori adottando le seguenti misure:

SIXT offre metodi di identificazione, procedure di autenticazione, funzionalità di sicurezza e servizi di pagamento che sono allo stesso tempo percepibili, utilizzabili, comprensibili e solidi nonché conformi alla norma EN 301 549 v3.2.1.

4. Accessibilità dei servizi di comunicazione elettronica di SIXT

Per garantire l'accessibilità a tutti i clienti, SIXT offre diversi canali di contatto, pensati per soddisfare le diverse esigenze. I clienti possono contattarci telefonicamente, supportando le persone con disabilità visive che potrebbero preferire la comunicazione verbale rispetto ai formati testuali. Per le persone sorde o ipoudenti, è disponibile un supporto scritto tramite e-mail e tramite chat dal vivo sul sito web e sull'app SIXT. La nostra app mobile offre inoltre funzionalità di supporto integrate ed è ottimizzata per gli screen reader, consentendo ai clienti di accedere all'assistenza direttamente dai propri dispositivi. Inoltre, i clienti possono utilizzare i social media per le richieste, offrendo un altro metodo di comunicazione accessibile e basato su testo. Queste diverse opzioni garantiscono ai clienti la possibilità di scegliere il metodo di contatto più adatto alle proprie esigenze e preferenze di accessibilità.

5. Centro di segnalazione interno per l'accessibilità presso SIXT

Per qualsiasi domanda o suggerimento riguardante l'accessibilità dei nostri servizi, potete contattare in qualsiasi momento il nostro centro interno di segnalazione sull'accessibilità. Non esitate a contattarci all'indirizzo accessibility@sixt.com.

6. Autorità di vigilanza sui servizi

Ai sensi della normativa vigente, il foro competente per eventuali controversie relative all’accessibilità digitale è quello del consumatore, in base alla sua residenza o domicilio. Per l’Italia, l’Autorità di vigilanza sui servizi è:

AGID – Agenzia per l’Italia Digitale

Via Liszt 21

00144 Roma

protocollo@pec.agid.gov.it

https://www.agid.gov.it