• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Novità
  • Flotta
  • Guide e consigli
  • Innovazioni
  • Offerte speciali
  • Viaggi
  • SixtMoments
  • sixt.it

Sixt Autonoleggio Magazine

Consigli di viaggio e notizie da Sixt Autonoleggio

Puglia in famiglia: i 7 luoghi da non perdere

Ricordando le vacanze appena finite o forse già pianificando quelle future, abbiamo pensato di proporvi un viaggio in Puglia in famiglia, grazie all’aiuto di Giulia e Fabio.

Loro si sono spostati in treno dal Friuli Venezia Giulia fino a Brindisi. Arrivati alla stazione, hanno poi deciso di prendere una macchina a noleggio presso l’aeroporto di Brindisi. Il punto di noleggio SIXT è facilissimo da trovare, nell’area partenza. Da lì sono poi partiti alla scoperta del Salento.

Questo viaggio è stato fatto in famiglia, ma è consigliato anche per un gruppo di amici o una coppia alla ricerca di un viaggio semplice e rilassante.

Cosa vedere

1. Gallipoli e il suo centro storico

Cominciato questo viaggio in Puglia in famiglia, visitando Gallipoli. Questa cittadina in provincia di Lecce si affaccia sul mar Ionio e ospita i segni di diverse epoche storiche. La città si anima di turisti soprattutto nel periodo estivo.

Il centro storico si compone di una ramificazione di stradine racchiuse tra antichi edifici e chiese barocche. Tra queste, la Cattedrale di Sant’Agata merita sicuramente la vostra attenzione.

Gallipoli Basilica concattedrale Sant'Agata
Gallipoli Basilica concattedrale di Sant’Agata

La basilica, dedicata alla patrona della città, è un esempio incredibile di architettura barocca.

Tra i monumenti degni di nota, non si può non citare la fontana greca. Realizzata nel Tardo Cinquecento, è un piccolo capolavoro raffigurante diverse figure mitologiche.

Il castello Angioino-Aragonese è uno dei simboli della città. Imponente e maestoso domina il centro all’ingresso del centro storico oltre i ponte, un luogo strategico da dove poteva sorvegliarne i confini. La parte più alta, detta “Rivellino”, d’estate si trasforma in un cinema all’aperto.

 Una delle attrazioni più famose della città, sono sicuramente le sue spiagge. La costa presenta tratti sabbiosi e tratti scogliosi protetti dalla vegetazione circostante, dove turisti e locali vanno a rinfrescarsi nelle giornate estive.

Gallipoli spiaggia delle Puritate
Gallipoli Spiaggia delle Puritate

2. Il lido delle conchiglie

Se non sapete scegliere tra la spiaggia sabbiosa e quella rocciosa, Lido Conchiglia è la combinazione perfetta che stavate cercando. L’acqua qui è particolarmente limpida e rivitalizzante a causa delle sorgenti di acqua dolce presenti nel fondale.

Questa spiaggia è inoltre famosa per il suo paesaggio: da qui si può infatti ammirare la Montagna Spaccata, un imponente altopiano che fu tagliato per costruire la strada litorale che collega Santa Maria al Bagno a Gallipoli.

3. Torre Squillace

Situata all’estremità settentrionale del comune di Nardò, è una torre costiera del Salento che sovrasta la costa. La vedetta è stata voluta da Carlo V nel cinquecento ed è probabilmente una delle più interessanti da visitare nel Salento.

Salento Torre Squillace
Salento Torre Squillace

L’edificio è a pianta quadrata e si caratterizza per un’imponente scalinata esterna che permette ai visitatori di accedere alla parte superiore della torre.

La torre è circondata da una campagna ricca di vegetazione e si trova a ridosso di una spiaggia sabbiosa dalle acque cristalline. Nel vostro viaggio in Puglia in famiglia, questa è un’ottima alternativa se cercate una spiaggia pittoresca ma meno caotica dove rilassarsi in acque tiepide.

Spiaggia torre squillace
Spiaggia Torre Squillace

4. Santa Maria al Bagno

Rimanendo sempre nel comune di Nardò, Santa Maria al Bagno è una località nata come piccolo borgo per i pescatori. Dopo secoli di completo abbandono, la città risorse cominciando ad ospitare residenze signorili a pochi metri dal mare. La ricostruzione vera e propria inizia sul fine del XIX secolo.

Santa Maria al Bagno
Santa Maria al Bagno Salento

Qui potrete ammirare la Torre del Fiume di Galatea, una delle torri costiere di avvistamento del Salento. Questa è una delle torri costruite nella costa salentina come punto di avvistamento, per difendere il territorio dagli attacchi provenienti dal mare.

Santa Maria al Bagno 4 colonne
Santa Maria al Bagno 4 colonne

5. Punta dell’Aspice

Un mare calmo e limpido attende tutti i visitatori che vorranno trascorrere qualche ora del loro tempo in questa lingua di terra nello Ionio. Un luogo dedicato al relax, con coste sabbiose e una natura incontaminata e fiera che si staglia in un paesaggio da cartolina.

Punta dell'Aspide
Punta dell’Aspide Salento

6. Marina di Felloniche

La località balneare in provincia di Lecce è un piccolo tratto sabbioso dove trovare una cornice piacevole e rilassante. La spiaggia si trova in un’insenatura naturale che ripara le sue acque da correnti e venti troppo forti. Questa caratteristica la rende il luogo ideale per ormeggiare la barca e per esplorare i fondali.

Perfette per un viaggio in Puglia in famiglia, queste spiagge sono l’ideale per i bambini.

7. Specchia, il centro storico e il castello

Sicuramente uno dei centri storici più pittoreschi di tutto il Salento e, probabilmente, uno dei più belli d’Italia. Nel piccolo borgo, circondato da uliveti secolari che la fanno rientrare anche nella Strada dell’Olio, sembra che il tempo si sia fermato. L’attenta cura che è stata riposta sul patrimonio storico e architettonico la rende una città dalle forme armoniose.

centro storico Specchia
Centro storico di Specchia

Il Castello Risolo si trova proprio al centro del borgo e si affaccia su piazza del Popolo. Il castello ha una pianta quadrangolare con un ampio cortile interno e la sua torre merlata.

Informazioni utili

Dove alloggiare

Giulia e Fabio hanno optato per una casa mobile in campeggio per avere la comodità e la flessibilità che essa poteva dare. Il camping La Masseria è consigliato per questo tipo di soggiorno.

camping la Masseria Gallipoli
Camping la Masseria Gallipoli

Noleggio auto

Giulia e Fabio hanno noleggiato una Jaguar E-Pace, che si è rivelato essere adatto alla loro vacanza. In generale, il consiglio è quello di optare per un’auto familiare con un grande bagagliaio o un SUV molto capiente. In questo modo, avrete la possibilità di spostarvi liberamente e in autonomia, portando con voi tutto il necessario per le vostre gite in giornata.

noleggio Jaguar
Chiavi Jaguar – Brindisi Aeroporto

Altri consigli utili

Impossibile pensare di fare questo viaggio in Puglia in famiglia senza visitare le spiagge. Il Salento offre infatti delle coste meravigliose e imperdibili.

Se avete un leggero languorino la mattina, dimenticate le brioches. I Pasticciotti sono un tipico dolce leccese formato da un guscio di pasta sfoglia ripieno di crema pasticcera. Una golosità da mangiare rigorosamente calda.

Se invece la pancia comincia a brontolare verso l’ora di pranzo, un consiglio può essere quello di andare all’Agriturismo Calamate a Gallipoli, dove potrete mangiare delle delizie in una cornice pittoresca e accogliente.

E non siete dei veri viaggiatori se non vi adattate alle abitudini locali: il pisolino dopo pranzo, in Salento, è d’obbligo!

Sugli autori

Giulia e Fabio vivono a Grado, un piccolo paesino sul mare de Friuli Venezia Giulia, e hanno un family travel blog bambiniconlavaligia.com dove raccontano le loro esperienze di viaggio in compagnia dei loro tre figli. Amano viaggiare e sono appassionati di fotografia.

Salento
Bambini con la valigia

Hanno deciso di intraprendere questo viaggio in Puglia in famiglia perché dà molto erano incuriositi da questa parte dell’Italia, da loro, inesplorata. E così, hanno deciso di partire alla scoperta del Salento a bordo di una Jaguar E-pace SIXT. Potete seguirli sul loro blog, pagina Facebook e account Instagram.

Articoli simili:

  • Idee viaggio per un weekend lungo in Italia – 6 mete
  • Viaggio nei Balcani: tra Montenegro e Albania. Cosa vedere
  • Cosa vedere in un road trip nel Sud Italia
  • Capodanno in Italia: 6 mete da non perdere
  • Primary Sidebar

    Notizie dalla flotta Sixt

    Quali sono le migliori 5 auto familiari?

    Quando si tratta di scegliere un'auto, sappiamo che ci sono molti fattori da tenere in … [continua a leggere] about Quali sono le migliori 5 auto familiari?

    sixt autonoleggio

    SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

    Se hai bisogno di noleggiare un'auto o semplicemente hai bisogno di un'informazione da Sixt … [continua a leggere] about SIXT Autonoleggio numero di telefono – contatti

    Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

    Da poco arrivato in Germania - Berlino, Amburgo e Monaco di Baviera - Sixt Share è il nuovo servizio … [continua a leggere] about Sixt Share: tutto quello che c’è da sapere!

    Altri articoli sulla flotta

    Seguici su

    Tags

    auto BMW bologna California collaborazioni consigli estate europa Famiglia Firenze florida francia futuro germania gratis Grecia guide halloween idee viaggio inverno italia milano mobilità motori napoli noleggio novità on the road parcheggio puglia road trip roma Sardegna sicilia sixt sixt one spagna Suv torino Toscana usa vacanze viaggi weekend ztl

    Footer

    Sixt in Italia

    • Milano Linate aeroporto
    • Milano Stazione Centrale
    • Catania aeroporto
    • Roma Fiumicino aeroporto
    • Roma Stazione Termini
    • Tutte le agenzie in Italia

    Sixt nel mondo

    Austria Belgio Francia Germania Italia
    Paesi Bassi Spagna Svizzera Regno Unito Stati Uniti

    Seguici su

    Sixt app

    Sixt app Android Sixt app iOS
    Contatti Note legali Termini e condizioni

    Copyright Sixt © 2021. Tutti i diritti riservati.

    • Home
    • Novità
    • Flotta
    • Guide e consigli
    • Innovazioni
    • Offerte speciali
    • Viaggi
    • SixtMoments
    • sixt.it
    Sixt utilizza i cookie per fornire il miglior servizio possibile, per migliorare e valutare il contenuto del sito web e per promuovere i prodotti Sixt. Continuando a utilizzare questo sito web, l'utente accetta che i cookie possono essere immessi e utilizzati sul proprio computer. È possibile modificarlo in base alla nostra politica sui cookie. Maggiori informazioni