Ocrida è situata nel sud-ovest della Repubblica di Macedonia, sulle sponde dell'omonimo lago, dove un tempo sorgeva l'antica città di Lychnidos. Sede in antico di importanti insediamenti illirici e greci, la città divenne durante il Medioevo uno dei principali centri religiosi e culturali di tutta la Penisola Balcanica. Per la sua bellezza e per le pregevoli testimonianze storiche e artistiche custodite al suo interno, la regione di Ocrida è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Conosciuta in epoca medievale come la Gerusalemme slava, Ocrida conserva ancora oggi numerosissimi edifici religiosi, tra cui vanno ricordati la Cattedrale di Santa Sofia, edificata a partire dall'XI, lo splendido Monastero di San Pantaleone e i resti della basilica paleocristiana di Sant'Erasmo, datati al IV secolo. Di notevole interesse sono inoltre il vecchio borgo di pescatori di Kaneo, la Fortezza dello zar Samuele, dotata di un'imponente cinta muraria alta 16 metri, e il complesso archeologico Plaosnik, che conserva pregevoli testimonianze dell'antica città di Lychnidos. Facile da raggiungere è il Parco Naturale Galicica, situato tra il lago di Ocrida e il lago di Prespa, che ospita profonde e lussureggianti vallate, creste montuose che raggiungono i 2.000 metri di altitudine e una flora e una fauna ricchissime, regalando ai visitatori paesaggi indimenticabili.