Situata lungo la costa del Mar Baltico, lungo l'antica Via dell'Ambra, Palanga è il maggiore centro turistico balneare della Lituania. Interessanti da visitare sono il Palazzo Tiskeviciai, che ospita oggi il Museo dell'Ambra, il parco botanico Palangos Botanikos Parkas e il vicino Parco Regionale Pajurio, istituito a protezione del paesaggio costiero popolato da dune. Poco a sud di Palanga si estende la Penisola dei Curoni o di Neringa, una sottile e lunga striscia di terra che separa il Mar Baltico dalla laguna dei Curi, inserita nel Parco Nazionale di Kursiy Nerija. Dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO per la sua rara bellezza paesaggistica, la penisola offre quasi 100 chilometri di spiagge di sabbia finissima, lussureggianti boschi di conifere e gigantesche dune alte fino a 60 metri, come la duna mobile di Parnidis, una delle più grandi di tutta l'Europa. Merita una visita la città di Klaipedada, a circa 30 km da Palanga, che offre un mix di architettura sovietica, edifici a graticcio e moderni grattacieli. Spostandovi nell'entroterra, a circa 60 km da Palanga, potrete invece visitare il lago Plateliai, famoso per le sue acque cristalline e per questo apprezzato soprattutto dai subacquei. Sui suoi fondali è possibile ammirare splendide insenature, antiche costruzioni, reperti storici e resti di relitti affondati.