La rete stradale dell'isola è ben sviluppata e di buona qualità.
Riportiamo alcune indicazioni sulla rete stradale e sulle norme di circolazione, utili per chi desidera visitare La Reunion con un'auto a noleggio:
- Si viaggia mantenendo la destra.
- La segnaletica stradale è buona.
- Le strade sono in buone condizioni anche nelle zone di montagna.
- In città potrete trovare parcheggi sia gratuiti che a pagamento.
- I limiti di velocità sono generalmente di 50 km/h in città e di 110 km/h sulle strade extraurbane.
- Il conducente e i passeggeri devono indossare le cinture.
- Il tasso alcolico tollerato per chi guida è di 0,5 g per litro.
- Le stazioni di servizio sono frequenti.
Situata nell'Oceano Indiano, all'interno dell'arcipelago delle isole Mascarene, La Reunion è un dipartimento d'oltremare della Francia. Fuori dalle mete del turismo di massa, La Reunion custodisce meraviglie naturali e paesaggistiche che la rendono una destinazione ideale per tutti gli appassionati di trekking e di escursionismo. La capitale è Saint-Denis, situata lungo la costa settentrionale, dove avrete l'occasione di visitare la Cattedrale di San Dionigi, la moschea Noor-e-Islam, il Giardino dello Stato e il Museo di storia naturale. Saint-Denis ospita inoltre la Brasseries de Bourbon, la più grande fabbrica produttrice di birra dell'isola.
La costa occidentale, detta "Costa Sotto Vento", è la più soleggiata e riparata e accoglie per questo le principali località balneari. Tra queste vanno ricordate Saint Gilles-les-bains, apprezzata soprattutto per la bellezza dei fondali marini, Saint Leu, frequentata da surfisti e amanti del parapendio, e Saint Paul, dotata non solo di spiagge ma anche di numerosi locali notturni. La costa orientale, detta Côte-au-vent o Cabesterre, è meno adatta alla balneazione ma in compenso offre un paesaggio ricoperto da una ricca vegetazione, popolato da una miriade di ruscelli e di cascate.
Favolose le escursioni che conducono al Piton des Neiges, la vetta più alta dell'isola, e al Piton de la Fournaise, uno dei vulcani più attivi di tutto il mondo. Assolutamente spettacolari e da non perdere sono i paesaggi della Trou de Fer, una stretta gola, profonda quasi 300 metri, situata tra la foresta di Bélouve e la foresta la Plaine des Lianes, in un territorio incontaminato che offre panorami dalla bellezza mozzafiato. Tra le mete più apprezzate dell'isola vanno infine ricordati Langevin e le splendide cascate di Grande Ravine. Potrete risalire il corso del fiume Langevin in auto, parcheggiare presso la località di Grand-Galet e raggiungere le cascate percorrendo un ultimo tratto a piedi
Location di film famosi
È ambientato nello spettacolare canyon del Trou de Fer, creatosi in seguito ad un'eruzione del vulcano Piton des Neiges, il documentario diretto da Pavol Bàrabas e presentato nel 2011 al Trento Film Festival, il festival di cinema dedicato alle tematiche della montagna e dell'esplorazione.