Bologna: "la Dotta, la Grassa, la Rossa", è molto più che il capoluogo della regione. È una città molto affascinante, per merito della sua architettura e della sua vivacità culturale. Sede di una delle università più antiche del mondo, ospita tanti eventi durante tutto l’anno.</p> <p>Parma: una città dalle mille risorse. L’enorme patrimonio gastronomico è un ottimo biglietto da visita: formaggi, salumi e vini sono di eccellente qualità. La gente gioviale e un centro storico incantevole fanno il resto.</p> <p>Ferrara: con il suo Castello Estense circondato ancora oggi da un fossato, è una tappa obbligatoria se si vuole conoscere meglio tutti i volti dell’Emilia Romagna. Il Palazzo dei Diamanti, la Cattedrale e il Palazzo Schifanoia sono punti di interesse di grandissimo valore artistico. Da Ferrara, poi, si raggiunge in poco tempo Comacchio e la zona del Delta del Po.